Chiablese, il palazzo delle Donne
ANTICIPAZIONE DEL NUMERO DI MARZO 2022 - Sei principesse hanno custodito il palazzo per due secoli, lasciando traccia negli arredi, nelle decorazioni, nell’allestimento delle sale. I lavori della Soprintendenza ci permettono di scoprire gli appartamenti di Paolina Borghese, sorella di Napoleone, della Regina Margherita, di Elisabetta di Sassonia, cugina di Sissi...
8 marzo, buona festa della donna, buona festa a tutte le nostre lettrici! Pochi forse sanno che uno dei luoghi migliori per celebrare la ricorrenza odierna è il Palazzo Chiablese nel complesso del Palazzo Reale di Torino che, in momenti diversi della sua secolare storia, sì è affermato come residenza femminile di Casa Savoia. È […]
Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio
Nella grande collezione del santuario, centinaia di piccoli quadri dipinti, donati in segno di ringraziamento, raccontano frammenti di vita quotidiana.
Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]
L’unica torre medievale di Torino: la Torre del Pingone
Tra i tetti del centro storico, a due passi dalle Porte Palatine, sta nascosta una delle poche tracce del passato medievale della città
A Torino esiste ancora una torre medievale, una sola, l’unica torre civile giunta fino a noi fra quelle che probabilmente un tempo costellavano la città. Non la si nota facilmente: è mimetizzata fra i tetti a due passi dalla Porta Palatina. Per poterla vedere bene bisogna portarsi in un punto di vista elevato, noi ne […]
Visitate Torino! Nel 1753 la prima guida turistica della città.
Storia dei primissimi vademecum alla scoperta della capitale sabauda; così tre secoli fa i librai Ramelletti e Derossi lanciavano l'amo ai viaggiatori d'Europa.
Al «buon viaggiatore» che nel Seicento volesse esplorare l’Europa, il filosofo Francesco Bacone suggeriva di portare con sé «qualche libro» che descrivesse le tappe obbligate del lungo itinerario. Ma quale libro poteva arricchire il bagaglio del forestiero in visita a Torino nel tempo lontano di cui stiamo parlando? La storia delle prime «guide turistiche» della […]
Un tesoro di armi antiche per Torino
57 armi di grande pregio, prodotte tra Seicento e Ottocento, sono state intercettate a Novembre a Chamonix, mentre venivano esportate illegalmente dall'Italia. Probabilmente diventeranno parte delle collezioni del Museo di Artiglieria.
57 tra armi antiche ed accessori, prodotti tra Seicento e Ottocento, per un valore che potrebbe oscillare tra 500 mila € e 1 milione. È un vero e proprio tesoro quello ritrovato nel novembre scorso grazie a un’operazione congiunta condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai Carabinieri del Comando per la Tutela del […]

Foto gallery

Video gallery

Le vostre segnalazioni
Le vostre segnalazioni, le vostre idee per un articoli, immagini o ricordi del passato saranno un contributo prezioso per far crescere la rivista e il legame con i torinesi.
