In evidenza

Terra Taurina fa rivivere i nostri antenati

Un gruppo di appassionati di ricerca storica da quasi vent’anni ha dato vita all’associazione «Terra Taurina» che rievoca usi, costumi e tradizioni dei Taurini, antico popolo che ben prima dei Romani abitò Torino e le sue valli. Ai Taurini accennarono gli storici Tito Livio, Polibio e Strabone nelle loro opere che raccontano la discesa di Annibale in Italia, ma dei loro insediamenti rimangono pochissime tracce.
La capitale Taurasia sorgeva probabilmente nell’area urbana di Torino, ma fu distrutta proprio da Annibale (218 a. C.) ed è scomparsa senza lasciare tracce. Un raro sito taurino è un villaggio localizzato nel 1994 sulla collina di Pecetto al Bric San Vito.

Per saperne di più, dal 15 dicembre è in mille edicole di Torino e Provincia il numero monografico speciale di Torino Storia “Avanti Cristo” (6,10 euro) interamente dedicato ai tre milioni di anni di storia dimenticata della Torino pre-romana. Cento pagine con immagini, notizie, disegni e ricostruzioni di un’epoca poco conosciuta, spesso sorprendente della nostra città i cui segni sono ancora presenti nel paesaggio e le cui storie sono ricavabili dai reperti.