Sei anni fa venne completata, tra corso Regina Margherita e via Fiochetto, a pochi passi dai Giardini Reali e e dal Rondò Rivella, Casa Hollywood, edificio residenziale di pregio. Una forma stravagante, architettura contemporanea dissonante rispetto alle costruzioni vicine, che però ha in parte mantenuto la memoria dei vecchi edifici che sorgevano sul lotto. Lungo via Fiochetto è stata conservato l’impianto del fondale scenico tardo ottocente- sco del vecchio cinema/teatro.
L’edificio originale risaliva al 1890 e avrebbe dovuto ospitare un «piccolo teatro popolare»; in realtà i disegni mostrano un edificio grandioso e scenografico. Nel 1913, affittato da Edoardo Gastaldi, già proprietario di altri locali torinesi, divenne una grande sala cinematografica: il «Cinema Moderno».
Durante la guerra si abbatterono sull’edificio pesanti bombardamenti che lo danneggiarono la notte del 13 luglio 1943. Venne ricostruito dalla società CineTeatri Torinesi, divenendo cinematografo e ospitando due sale da ballo al piano interrato (la sala invernale) e sulla copertura (la sala estiva). Il rifacimento successivo è datato 1967 e con questo intervento sparì ogni memoria dell’antica facciata. Con la ricostruzione il nome mutò in «Cine Teatro Hollywood».
Divenne una sala di II visione, che nel 1967 avviò una programmazione saltuaria e, dal 1985, a luci rosse. L’Hollywood chiuse definitivamente nel 2008.
Casa Hollywood è stata aperta al pubblico lo scorso mese di giugno in occasione di Open House Torino.