Ottocento

Piazza Arbarello: ritorno allo sport

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, l’area rialzata di piazza Arbarello era occupata dal Giardino della Cittadella e ospitava una palestra all’aperto della Società Ginnastica. Dopo alterne vicissutidini che hanno visto la piazza degradarsi progressivamente, a seguito di una petizione dei residenti, sul finire del 2015 l’area ha recuperato la sua vocazione sportiva, accogliendo un campo da basket.
Campo da basket ArbarelloOggi, venerdì 27 maggio, dalle 15 all 19, piazza Arbarello ospita “To.Play To.Sport”, evento multisport di calcio a 5, basket 3 contro 3 e pallavolo. L’iniziativa è stata ispirata dal progetto promosso dalla Uisp con la collaborazione del Convitto Umberto I, per valorizzare un’area problematica ma con gradi potenzialità aggregative. Una sorta di ritorno alle origini.

Piazza Arbarello: palestra a cielo aperto. Come detto, infatti, nel giardino della Cittadella, compreso tra gli attuali corso Siccardi, via Bertola, via Fabro e piazza Arbarello, a partire dal 1897 vi era la palestra scoperta della Società Ginnastica.
Nelle Guide Paravia di Torino di fine Ottocento – inizio Novecento, il giardino della Esercizi alla sbarraCittadella ospitava annualmente l’Esposizione dei Fiori; il Comune concesse quindi alla Società un terreno nel giardino, dove nel giro di pochi mesi vennero costruiti una palestra scoperta, ospitante anche le lezioni di scherma, e un campo giochi attrezzato per esercitazioni atletiche, in parte poi usufruito dagli allievi dell’istituto Sommeiller.
Manifestazione sportivaDurante l’Esposizione Generale Italiana del 1898, vi si tiene il Concorso ginnastico nazionale, e il giardino della Cittadella diventa una grande palestra all’aperto, «la più bella e la più ampia che ci sia in Europa», come scrisse «L’Illustrazione Italiana».
Il giardino della Cittadella fu anche il primo campo da gioco della Juventus FC, che all’epoca indossava una divisa costituita da una camicia bianca con calzoni neri.

Tornando a To.Play To.Sport: i partecipanti giocheranno nelle varie discipline e sarà stilata una classifica delle partite. L’evento finale si terrà domenica 6 giugno dalle 15 alle 19, una giornata multisport, di festa e di musica, alla quale parteciperanno anche i gruppi e le associazioni Uisp di slackline, parkour, calciobalilla, ping pong.