Ottocento

17 Settembre 2021

Fréjus, il tunnel compie 150 anni

Il 17 settembre 1871 Torino si svegliò in un’atmosfera di festa grande. Iniziavano quattro giorni di celebrazioni monumentali aperte dal viaggio inaugurale del primo treno attraverso il traforo del Frejus, appena completato dopo 13 anni di lavori. Quattrocento persone (autorità, giornalisti, politici, comuni cittadini) salirono di buon mattino sui venti vagoni del convoglio che, per […]

Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio

Nella grande collezione del santuario, centinaia di piccoli quadri dipinti, donati in segno di ringraziamento, raccontano frammenti di vita quotidiana.

Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]

Un tesoro di armi antiche per Torino

57 armi di grande pregio, prodotte tra Seicento e Ottocento, sono state intercettate a Novembre a Chamonix, mentre venivano esportate illegalmente dall'Italia. Probabilmente diventeranno parte delle collezioni del Museo di Artiglieria.

57 tra armi antiche ed accessori, prodotti tra Seicento e Ottocento, per un valore che potrebbe oscillare tra 500 mila € e 1 milione. È un vero e proprio tesoro quello ritrovato nel novembre scorso grazie a un’operazione congiunta condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai Carabinieri del Comando per la Tutela del […]

Aperto alle visite il Memoriale di Cavour

Ha riaperto il nuovo percorso museale nel Castello di Santena: itinerario nei luoghi del "Grande Tessitore", allestimento multimediale per respirare l'aria del Risorgimento.

Lo scorso 17 marzo, in occasione del 160º anniversario dell’Unità d’Italia, ha riaperto le porte il Memoriale di Cavour presso il Castello di Santena, a pochi minuti da Torino. Si è trattato, in realtà, di una celebrazione virtuale, perché l’evoluzione della pandemia in corso non ha consentito la partecipazione del pubblico. In attesa dell’inaugurazione ufficiale […]

Il meraviglioso acquedotto di Sangano

Storia e immagini della spettacolare "cattedrale d'acqua" della Val Sangone. Anche da qui proviene l'acqua che disseta Torino.

Un gioiello architettonico si nasconde nel sottosuolo di Sangano, in Val Sangone a pochi chilometri da Torino. È il serbatoio dell’acqua potabile Smat, un luogo che un paio di volte all’anno viene aperto alle vi- site per la spettacolare bellezza dei suoi pilastri di cemento e delle sue volte, costruite a metà dell’Ottocento creando la […]

Storia del Parlamento che non si fece mai

Il simbolo delle occasioni perdute da Torino – a cominciare dalla perdita del ruolo di Capitale d’Italia nel 1864 – è un grande, salone vuoto al primo piano del Museo del Risorgimento, Palazzo Carignano. Qui avrebbe dovuto installarsi il primo Parlamento italiano dopo l’unificazione nazionale, e invece la Capitale migrò a Firenze. Il salone venne […]

Michele Buniva, pioniere delle vaccinazioni contro il vaiolo

Per molti secoli il vaiolo, considerato una malattia ineluttabile, decimò le popolazioni umane, mietendo nella sola Europa centinaia di migliaia di vittime ogni anno. Il “vaccino” venne scoperto quasi per caso alla fine del Settecento, nelle campagne inglesi del Gloucestershire, da parte del medico condotto Edward Jenner. Egli notò come i contadini che entravano in […]

C’è Marx nella Fontana dei Dodici Mesi?

Se, passeggiando al Parco del Valentino, di fronte alla Fontana dei Mesi avete creduto di incrociare lo sguardo di Karl Marx siete in buona compagnia. Infatti, che il volto barbuto del pensatore tedesco si nasconda tra le statue dell’eclettica fontana, recentemente tornata a splendere dopo il restauro del 2019, è pensiero comune tra molti torinesi, […]

Entriamo nell’anno del Frejus

Entriamo nell’anno del Frejus. Nel 2021 compirà 150 anni il traforo ferroviario dell’alta Valle Susa, inaugurato il 17 settembre 1871. La ricorrenza è di grande importanza per l’Italia e in particolare per Torino, la capitale da cui l’idea del traforo prese le mosse negli anni vorticosi del Risorgimento, anni di grandi visioni politiche, strategiche ed […]

Tornano a splendere i tesori di Palazzo Chiablese

L’obiettivo è farne un museo aperto al pubblico. I restauri del sontuoso Palazzo Chiablese, a fianco del Duomo di Torino, si susseguono da oltre un decennio rivelandone, passo dopo passo, gli eccezionali tesori decorativi. Se i torinesi conoscono poco questo palazzo affacciato per metà su piazza San Giovanni e per metà sulla Piazzetta Reale, hanno […]

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino parte nel 1675, quando la Madama Reale, Giovanna Battista di Nemours, ordinò al Consiglio generale della città di illuminare le vie di Torino, posizionando in corrispondenza degli incroci semplici lampade ad olio ricoperte di tela cerata sorrette da leggere pertiche. Cento anni dopo il primo salto tecnologico: nel 1782 […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso