Tornano a splendere i tesori di Palazzo Chiablese
L’obiettivo è farne un museo aperto al pubblico. I restauri del sontuoso Palazzo Chiablese, a fianco del Duomo di Torino, si susseguono da oltre un decennio rivelandone, passo dopo passo, gli eccezionali tesori decorativi. Se i torinesi conoscono poco questo palazzo affacciato per metà su piazza San Giovanni e per metà sulla Piazzetta Reale, hanno […]
La storia dell’illuminazione pubblica a Torino
La grande avventura della luce in città, dalle prime lampade ad olio di fine Seicento fino alle moderne luci a led
Warning: Use of undefined constant - assumed ' ' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/torinost/public_html/wp19/wp-content/themes/torinostoria-child/part/news-loop-single.php on line 28
La storia dell’illuminazione pubblica a Torino parte nel 1675, quando la Madama Reale, Giovanna Battista di Nemours, ordinò al Consiglio generale della città di illuminare le vie di Torino, posizionando in corrispondenza degli incroci semplici lampade ad olio ricoperte di tela cerata sorrette da leggere pertiche. Cento anni dopo il primo salto tecnologico: nel 1782 […]
Il Duomo dipinto
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo.
L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fra ottocento e Novecento conobbe una parentesi colorata: venne temporaneamente rivestito con dipinti e decorazioni geometriche. Le poche foto sopraggiunte raccontano di una chiesa tutta diversa dall’attuale, […]
Il meglio del Castello di Moncalieri
Riaperto a luglio (era chiuso al pubblico da dicembre 2018) il maniero sulla collina moncalierese è uno scrigno pieno di gioielli da scoprire
Dieci tesori da ammirare nel Castello di Moncalieri. Ora che è stato riaperto alle visite (era chiuso da dicembre 2018) per impegno congiunto della Soprintendenza ai Beni Architettonici, del Comune di Moncalieri e dell’Arma dei Carabinieri, il monumentale complesso sulla collina alle porte di Torino torna a mostrarsi in tutto il suo splendore. Sul […]
Le vacanze dei Savoia
Viaggio tra le mode estive dei Savoia, tra Seicento e Novecento. Dalla pallamaglio alle battute di caccia, fino all'agricoltura e alle passeggiate in montagna.
Nell’Antico regime, quando un sovrano partiva per la “villeggiatura”, non andava a fare “vacanza” nell’accezione moderna dell’espressione. I Savoia non andavano mai in vacanza, piuttosto trasferivano l’attività di governo in una residenza fuori Torino, dove potersi dedicare alle incombenze della politica ritagliando spazio anche per le attività più ricreative, come le battute di caccia e […]
Solferino e Statuto, le piazze monumentali di Torino
A volte, gli spazi urbani, come i film, hanno un buon successo di pubblico ma non di critica. È il caso delle ultime due piazze ottocentesche di Torino: piazza Statuto e piazza Solferino, spazi a cui i torinesi sono discretamente affezionati mentre i critici e gli storici dell’architettura faticano a parlarne bene. Ma siccome l’estetica […]
Harry Potter e il Collegio Carlo Alberto
C’è stato un tempo in cui, a pochi chilometri da Torino, esisteva una scuola in grado di rivaleggiare con le principali istituzioni scolastiche d’Europa. Non si trattava certo di un caso, perché il Real Collegio Carlo Alberto, nel cuore del centro storico di Moncalieri, era stato fondato dal sovrano dello Statuto con uno scopo ben […]
Un secolo per fare i Murazzi
L’estate 2020 sembrava essere quella giusta. Dopo otto anni di silenzi, false partenze e tentativi falliti, lo scorso gennaio era stata firmata l’intesa che avrebbe dovuto portare alla riapertura di cinque locali (bar, club) nelle arcate del lungo Po ai Murazzi. Invece è arrivato il coronavirus e anche per quest’anno le scenografiche arcate resteranno deserte. […]
Torino con gli occhi di Cavour
Il 6 giugno del 1861, alle 7 del mattino, il conte Camillo Benso di Cavour moriva nel suo letto della casa di famiglia, in via Arcivescovado 12 (oggi via Cavour 8), dov’era nato il 10 agosto del 1810. Era gravemente malato dalla fine di maggio. Quella che si spegneva, all’età di 50 anni, era una […]
Piazza Maria Teresa, il salotto di Torino
Tra le piazze di Torino, piazza Maria Teresa è quella che ricorda più apertamente atmosfere parigine, con gli eleganti palazzi che circondano il verdissimo giardino. Questa “allure” non è casuale, perché la piazza, situata al centro del quartiere post-napoleonico che va da corso Vittorio ai residui delle vecchie mura, rappresenta la traduzione architettonica dell’ascesa della […]
Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio
Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]