Ottocento

Il meglio del Castello di Moncalieri

Riaperto a luglio (era chiuso al pubblico da dicembre 2018) il maniero sulla collina moncalierese è uno scrigno pieno di gioielli da scoprire

  Dieci tesori da ammirare nel Castello di Moncalieri. Ora che è stato riaperto alle visite (era chiuso da dicembre 2018) per impegno congiunto della Soprintendenza ai Beni Architettonici, del Comune di Moncalieri e dell’Arma dei Carabinieri, il monumentale complesso sulla collina alle porte di Torino torna a mostrarsi in tutto il suo splendore. Sul […]

Le vacanze dei Savoia

Viaggio tra le mode estive dei Savoia, tra Seicento e Novecento. Dalla pallamaglio alle battute di caccia, fino all'agricoltura e alle passeggiate in montagna.

Nell’Antico regime, quando un sovrano partiva per la “villeggiatura”, non andava a fare “vacanza” nell’accezione moderna dell’espressione. I Savoia non andavano mai in vacanza, piuttosto trasferivano l’attività di governo in una residenza fuori Torino, dove potersi dedicare alle incombenze della politica ritagliando spazio anche per le attività più ricreative, come le battute di caccia e […]

Solferino e Statuto, le piazze monumentali di Torino

A metà dell'Ottocento sui resti della Cittadella prendono forma le due piazze più contestate dai critici: "eccessive", "fuori scala" rispetto alle sobrie architetture torinesi. Eppure su di esse si affacciano gli edifici della nuova Torino post napoleonica e oggi sarebbe difficile immaginare la città senza questi spazi.

A volte, gli spazi urbani, come i film, hanno un buon successo di pubblico ma non di critica. È il caso delle ultime due piazze ottocentesche di Torino: piazza Statuto e piazza Solferino, spazi a cui i torinesi sono discretamente affezionati mentre i critici e gli storici dell’architettura faticano a parlarne bene. Ma siccome l’estetica […]

Harry Potter e il Collegio Carlo Alberto

Nell'antica scuola di Moncalieri, chiusa dal 1998, si respira ancora l'aria magica del convitto studentesco. Qui veniva formata la classe dirigente piemontese, tra studio, sport e buone maniere.

C’è stato un tempo in cui, a pochi chilometri da Torino, esisteva una scuola in grado di rivaleggiare con le principali istituzioni scolastiche d’Europa. Non si trattava certo di un caso, perché il Real Collegio Carlo Alberto, nel cuore del centro storico di Moncalieri, era stato fondato dal sovrano dello Statuto con uno scopo ben […]

Un secolo per fare i Murazzi

L’estate 2020 sembrava essere quella giusta. Dopo otto anni di silenzi, false partenze e tentativi falliti, lo scorso gennaio era stata firmata l’intesa che avrebbe dovuto portare alla riapertura di cinque locali (bar, club) nelle arcate del lungo Po ai Murazzi. Invece è arrivato il coronavirus e anche per quest’anno le scenografiche arcate resteranno deserte. […]

Torino con gli occhi di Cavour

Il 6 giugno del 1861, alle 7 del mattino, il conte Camillo Benso di Cavour moriva nel suo letto della casa di famiglia, in via Arcivescovado 12 (oggi via Cavour 8), dov’era nato il 10 agosto del 1810. Era gravemente malato dalla fine di maggio. Quella che si spegneva, all’età di 50 anni, era una […]

Piazza Maria Teresa, il salotto di Torino

Tra le piazze di Torino, piazza Maria Teresa è quella che ricorda più apertamente atmosfere parigine, con gli eleganti palazzi che circondano il verdissimo giardino. Questa “allure” non è casuale, perché la piazza, situata al centro del quartiere post-napoleonico che va da corso Vittorio ai residui delle vecchie mura, rappresenta la traduzione architettonica dell’ascesa della […]

Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio

Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]

Il triangolo di Cavour, Mazzini e Garibaldi

Da Cavour all’anonimo Alfiere dell’esercito Sardo, da piazza Carlina a piazza Castello sono ben 31 i monumenti nelle strade e nelle piazze di Torino dedicati a personaggi di spicco del Risorgimento italiano: uomini che giocarono un ruolo importante nel processo di unificazione nazionale. Sul n. 48 di Torino Storia, aprile 2020, presentiamo 14 di queste […]

Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo

A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso