Giorni contati per il vecchio galoppatoio
Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 mila […]
Il pessimo affare dei palazzi di piazza Statuto
La seconda metà del mese di marzo del 1861 aveva certamente fatto vivere giornate straordinarie, e insieme preoccupanti, al sindaco di Torino barone Augusto Nomis di Cossilla: il 17 marzo era stata proclamata l’Unità nazionale; il 23 si era tenuta la prima riunione del Parlamento italiano nel cuore di Torino capi- tale; ma il 28 […]
L’unica immagine del torrione che non c’è più
In via XX Settembre angolo corso Regina Margherita sorgeva uno strano edificio che serviva a tenere in pressione grandi quantità d’acqua, destinata agli zampilli delle fontane dei vicini Giardini Reali. Del Bastione di Sant’Ottavio – che dava nome al sovrastante serbatoio – oggi possiamo riconoscere ancora i contorni, ricostruiti in tempi recenti. Il serbatoio venne […]
Il termometro perduto in piazza Carlo Felice
Non esiste più e nessuno sa che fine abbia fatto. Lo di- strussero? Lo smontarono? Giace in un magazzino? Parliamo del gigantesco termometro che decorava il giardino Sambuy di piazza Carlo Felice prima della Seconda Guerra Mondiale. Doveva essere spettacolare, alto 3 metri, fatto di cemento e metallo, coperto da una elegante cupolotta in stile […]
La Biblioteca Civica compie 150 anni
Il 30 dicembre 1868 il Consiglio comunale di Torino approvò di «ripristinare nel bilancio 1869 lire 14.000 per le spese di biblioteca»: 12.000 provenivano dal Governo, di esse 4.000 erano già state impiegate «per acquisto di libri». Stava per nascere la Biblioteca civica di Torino, primo esempio in Italia. Il Comune si impegnò a integrare la […]
Noero, contemporaneo misto barocco in piazza Carignano
L’arte all’interno, l’arte all’esterno. In una formula ecco l’immediata suggestione della Galleria Franco Noero e della sua sede aulica nel centro di Torino, al primo piano nobile di piazza Carignano, proprio sopra il Ristorante del Cambio. Uno splendido appartamento accanto al Teatro, scelto come sede centrale dal titolare, Franco Noaro, quarantott’anni, cuneese, appassionato di arte […]
La strage di piazza San Carlo
L’ammaccatura prodotta da un proiettile su uno dei bassorilievi che decorano il piedestallo del Caval ëd Bronz, quello che raffigura la pace di Cateau-Cambrésis, costituisce un documento fondamentale della nostra storia: in due giornate di follia (oggi commemorate da una lapide sul pilastro esterno dei portici al numero civico 161) vennero assassinate dalla polizia dell’epoca […]
Tutti i modelli del Borgo
Costruito per l’Expo del 1884, il villaggio nel parco del Valentino è un ricchissimo collage di architetture copiate con estrema precisione di edifici medievali di Piemonte e Valle d’Aosta, conservati ancora oggi. Fin dall’accesso nord al Borgo, dal ponte levatoio, le citazioni sono evidenti. La porta d’ingresso è quella della Torre del Ricetto di Oglianico, […]
Ottant’anni fa le leggi razziali: Casa Gramsci e la Shoah
Due mesi prima della pubblicazione del Manifesto degli scienziati razzisti (14 luglio 1938), un giovane ebreo torinese, Silvio Segre, fece testamento. Aveva capito cosa stava per succedere, e presagendo l’arrivo delle persecuzioni firmò le sue disposizioni testamentare. Vi si parlava anche di un edificio che oggi tutti conosciamo come albergo di lusso (l’NH Collection Torino […]
Quel primissimo scudetto alla Crocetta
Non tutti sanno che il primo Campionato italiano di Calcio si tenne a Torino l’8 maggio 1898. Si svolse tutto nell’arco di una sola giornata, vi parteciparono appena… 4 squadre! Fu una manifestazione succinta ma di grande emozione, e assegnò il primo trofeo intitolato ai Campioni d’italia nel nuovissimo – per quell’epoca – gioco del […]