Ottocento

Prefettura: dietro questa finestra l’ufficio di Cavour

Le facciate degli edifici sul lato nord-est di piazza Castello, così austere, possono apparire all’osservatore distratto meno pregevoli e ricche di storia di altri scorci della piazza. Non è così, tanto che spostando lo sguardo di pochi gradi, scorrendo la facciata dell’attuale Prefettura, si percorrono almeno due secoli di eventi fondamentali per la storia di […]

Perché i giornali stroncarono la statua equestre di Carlo Alberto?

È troppo bello e poco maschio? Non pare un energico soldato sabaudo, ma un teatrante riccioluto, un ibrido fra un languido pirata e il femmineo Antinoo caro all’imperatore Adriano? È così? Il bersagliere che ha foggiato per il monumento a re Carlo Alberto non piace?
 Farebbe ridere i reduci di guerra? Ma lo sanno che […]

Ci osservano silenziosi i Mascheroni dagli edifici storici di Torino

Si racconta che quando il barone de La Brède e di Montesquieu giunse a Torino nel 1728 disse che nella nostra città i “muri parlavano”: la sua affermazione ci serve come incipit per questo itinerario insolito. Un percorso che ci costringerà a tenere la testa sollevata in direzione di un universo decorativo di straordinario interesse, […]

Finalmente il Pastiss. Dopo decenni di scavi apre ai visitatori

Apre finalmente alle visite la fortezza sotterranea del Pastiss sotto via Papacino e corso Matteotti. Per decine di anni i volontari dell’Associazione Amici del Museo Pietro Micca hanno lavorato per rimuovere la terra che ostruiva cunicoli e padiglioni a 13 metri di profondità: un labirinto militare fatto scavare nel XVI secolo dal duca Emanuele Filiberto […]

Porta Nuova, il museo che non ti aspetti

Siamo abituati ad attraversarla in fretta, occhio all’orologio e passo veloce. Se si alza lo sguardo è per un rapido consulto al tabellone delle partenze, in cerca del binario che ci interessa. Ma Porta Nuova può essere vissuta come un museo, in grado di riservare sorprese inaspettate. Tecniche Antonelliane. Dopo aver ammirato i colori accesi […]

L’estate perduta nel Giardino dei Ripari

No, non durerà. Ma chi l’ha mai visto? Un architetto di buona famiglia che fa il barista per pubblicizzare il bizzarro ritrovo che ha costruito? Nell’estate del 1836 l’iniziativa di Barnaba Panizza, creativo e spiritoso trentenne, figlio del Regio Architetto Lorenzo Panizza, eccita il pettegolezzo della Torino tradizionalista. Ha ideato un elegante caffè concerto a […]

Magenta, quelli che inventarono la ginnastica

I torinesi, con il loro vezzo francofilo di troncare le espressioni troppo lunghe, la chiamano semplicemente «Magenta», ma il suo vero nome è molto più aulico: Reale Società Ginnastica di Torino. La vicenda di questa storica istituzione sportiva ha origini lontane e affascinanti, che merita raccontare: ebbe inizio il 17 marzo 1844, esattamente 17 anni […]

Avresti detto che era una caserma? Mappa degli edifici militari nel 1861

Una carica di baionette innestate e di cappelli piumati al vento, di uomini a passo cadenzato di corsa, con fanfara in testa, all’imbrunire di domenica 22 marzo 1959, esplode fra ali di applausi fuori dal portone spalancato di via Principe Amedeo 48, avvolto da nuvole di fumo cremisi. È l’estremo saluto che i Bersaglieri rendono […]

Leumann la fabbrica, gli chalet e l’unica chiesa liberty d’Italia

Ci si passa spesso davanti, distrattamente. D’altronde quel tratto di corso Francia, che corre nel comune di Collegno non permette né la sosta e né qualche sguardo attento e compiaciuto. Eppure è lì, immutato, da più di un secolo. Ci si deve andare apposta, per ammirarlo. Il Villaggio Leumann è un meraviglioso scrigno di vita […]

La mano misteriosa di corso Matteotti: tante ipotesi, nessuna certezza

Sulla facciata di un palazzo di corso Matteotti una giovane mano di donna stringe tra le dita un biglietto, apparentemente nell’intento di porgerlo verso i passanti o di fissarlo in posizione ben visibile a perenne memoria. La scena si trova scolpita nella pietra al civico 45, incastonata sopra il portone carraio di un elegante edificio […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso