Ottocento

Perché Torino non è magica: il falso mito nacque nel XVI secolo

Il mito della città magica ha contribuito a far vendere tonnellate di pubblicazioni, con annessi e connessi. Il legame tra Torino e il mondo dell’occulto è divenuto uno stereotipo: agli occhi di molte persone la magia e il diavolo sono per Torino quello che la gondola è per Venezia. Ci sono anche quelli convinti che […]

Abbandonati sotto la Mole altri Bastioni del Seicento

Fortificazioni del XVII secolo sono comparse nel 2011 scavando un parcheggio davanti a Palazzo Nuovo. Il cantiere da allora è fermo, la vegetazione sta coprendo le antiche mura, che fine faranno? Resti di antiche mura si osservano nel piazzale Aldo Moro di via Sant’Ottavio, dietro a via Po, parzialmente coperti dalla vegetazione nello scavo di […]

I tempi d’oro del trenino oltre Po

Non c’è, e probabilmente non ci sarà mai, la ferrovia sulla sponda destra del Po, sulla strada che da Torino porta a San Mauro, alle terre gassinesi, al chivassese ed alle porte del Monferrato. Quella ferrovia che avrebbe potuto cambiare profondamente la storia della zona nordest del torinese, che fu, per anni, ben più che un’ipotesi, […]

Gli ospedali scomparsi: San Luigi, Mauriziano, Istituto Omiopatico.

Agli albori di alcune delle strutture in cui i malati venivano curati prima del servizio sanitario nazionale, che oggi hanno cambiato uso: l’Ospedale Umberto I di via Milano, il vecchio San Luigi e il primo Istituto Omiopatico. Sono insospettabili le antiche sedi di alcuni ospedali che operarono a Torino nei secoli passati, quando ancora non […]

Ambasciate a Torino: gli edifici che le ospitavano nel Risorgimento

«Ha osato sfidare Venezia sul mare! Ha costretto il Leone di San Marco a umiliarsi dinanzi alla bianca Croce di Savoia!». Il Duca Emanuele Filiberto è senza parole, combattuto fra sorpresa, ira e compiaciuto orgoglio. Il suo ammiraglio Andrea Provana di Leynì, di cui si fida come di se stesso, audace quanto accorto, gli ha procurato […]

Le fontane addormentate di Santa Barbara, in corso Regina Margherita

C’era una volta, nel quartiere che oggi conosciamo come Porta Palazzo, la fontana di Santa Barbara. Si osserva ancora – ma in disuso – ai due lati del portone di corso Regina Margherita 128, dove ebbero sede i Vigili del Fuoco fino al 1983. La fontana di Santa Barbara era una delle più antiche di […]

Sospeso sul fiume, sembrava il Ponte di Brooklyn

L’attuale Ponte Umberto I, al fondo di corso Vittorio Emanuele II, ha sostituito nel 1907 un precedente ponte sospeso su cavi metallici, stile… Ponte di Brooklyn. Esiste ampia documentazione fotografica di quell’opera spettacolare, il Ponte Maria Teresa, realizzata nel 1840 a spese della società di costruzione che, in cambio dell’investimento, aveva ricevuto il diritto di […]

Quando nel Po si nuotava: l’epoca d’oro delle spiagge in città

«Tre stabilimenti di bagni stanno ora sul fiume. Uno più modesto e frequentato assai, specialmente per le donne poco lungi dai Molini della Rocca… un altro per gli uomini… e l’altro elegantissimo presso la gradinata che scende sulla riva del fiume, in capo alla via dell’Ospedale». Così ci racconta Luigi Rocca nel 1876 a proposito […]

Palmira non muore nei taccuini del conte Vidua

Le immagini di Palmira, antichissima sede del regno di Zenobia, regina del secondo secolo, hanno fatto il giro del mondo fino all’anno scorso, quando le rovine dei templi, delle terme, dei grandi edifici pubblici dell’antica città in territorio siriano vennero minacciate e parzialmente distrutte dalla furia iconoclasta dell’autoproclamato Stato islamico. In pochi sanno, però, che […]

Torino che brucia, i grandi incendi

Un viaggio nel tempo attraverso i grandi incendi che hannoc aratterizzato la città di Torino. In quasi in tutte le località in cui sopravvive la festività del 24 giugno, nella cornice del solstizio d’estate, il tema dominante che si è conservato con maggiore frequenza dall’antichità è quello relativo al falò (a Torino chiamato farò), intorno […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso