Compirebbe 130 anni la funicolare al Monte dei Cappuccini
Warning: Use of undefined constant - assumed ' ' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/torinost/public_html/wp19/wp-content/themes/torinostoria-child/part/news-loop-single.php on line 28
“Non vi è buon torinese che, bimbo, non abbia chiesto e ottenuto un giorno, come premio, una gita in funivia al Monte dei Cappuccini: il bimbo divenuto uomo ricorderà con dolcezza la prima gita al Monte”. Così La Stampa, il 1° luglio 1935, in occasione del 50° anniversario della Funicolare costruita dall’ingegner Ferretti, raccontava il […]
Riapre a Moncalieri la Grotta Gino, opera di un solo uomo nel XIX secolo
In piazza Amedeo Ferdinando, al confine del centro storico di Moncalieri, si apre l’accesso alla «Grotta Gino». È l’indizio di un percorso suggestivo e non privo di elementi di mistero, che dalla piazza conduce in una grotta scavata nelle profondità della collina dalle mani di un uomo solo, nella seconda metà dell’Ottocento. Stiamo parlando dell’eccentrica, […]
Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi
Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]
L’antica ferrovia militare di corso Matteotti
Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]
Omaggio a Cruto, il torinese che inventò la lampadina
L’avveniristica sfera di vetro e luce bianca debuttò in Piemonte nel 1880, battendo sui tempi l’americano Thomas Edison. La prima fabbrica ad Alpignano, dove oggi sorge un Museo dedicato all’ingegnoso piemontese. Inseguiva il miraggio dei diamanti artificiali e si ritrovò inventore della lampadina. Al suo tempo Alessandro Cruto, nato in quel di Piossasco, divenne un […]
L’ottocentesca ferrovia militare di corso Matteotti
Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]