Piazza Arbarello: ritorno allo sport
Tra fine Ottocento e inizio Novecento, l’area rialzata di piazza Arbarello era occupata dal Giardino della Cittadella e ospitava una palestra all’aperto della Società Ginnastica. Dopo alterne vicissutidini che hanno visto la piazza degradarsi progressivamente, a seguito di una petizione dei residenti, sul finire del 2015 l’area ha recuperato la sua vocazione sportiva, accogliendo un […]
Votiamo il sindaco dal 1848: il primo fu Francesco Luigi de Margherita
A meno di un mese dalle prossime elezioni comunali, scopriamo quando inziammo a votare il primo cittadino. Il primo sindaco di Torino venne indicato dal Re fra i consiglieri usciti vincitori dalle urne: inaugurò la serie il barone Francesco Luigi de Margherita. Sino al 1848 il Consiglio comunale di Torino non era designato con elezione […]
C’era una piscina sul Po, galleggiante, ancorata ai Murazzi
L’insolita piscina galleggiante animava l’estate dei torinesi nella seconda metà dell’Ottocento, protetta da un grande velario per la riservatezza dei bagnanti. Nel libro «Torino descritta» di Pietro Baricco (1869) è riportata la notizia di una insolita struttura galleggiante sulla riva sinistra del Po, fra il ponte della Gran Madre e quello di corso Vittorio Emanuele […]
In piazza Statuto, la primissima stazione della ferrovia Torino – Rivoli
Molti ricordano che nella prima metà del Novecento sorgeva in corso Francia angolo piazza Statuto la stazione della ferrovia Torino-Rivoli, demolita negli anni Cinquanta. Pochi sanno che prima ne esisteva una più antica, collocata sempre in piazza Statuto, ma dietro al monumento che celebra il Traforo del Frejus. La stazione fu attiva tra il 1871 […]
Fu a Torino il primo tram a cavalli: collegava il centro a piazza Carducci
Dopo lunghe discussioni, lavori complessi, prove, dibattiti ed esperimenti, lunedì 1 gennaio 1872, Torino è la prima città italiana a dotarsi di una linea di tram a cavalli su rotaia. Un rettilineo di 3.430 metri, che collegava la centralissima Piazza Castello con la barriera di Nizza, l’attuale piazza Carducci. Nonostante tutti i timori che precedettero […]
Monete d’oro, c’è un tesoro sotto il ponte Vittorio Emanuele I
Giovedì 22 novembre 1810 i francesi posero la prima pietra del ponte voluto da Napoleone, quello che oggi collega piazza Vittorio Veneto e la Gran Madre. Nell’occasione, in omaggio ai trionfi di Bonaparte, venne murato un autentico tesoro nel pilastro centrale. Abbiamo informazioni precise sul contenuto del cofanetto di legno di cedro, il tesoro del […]
Avrebbe dovuto essere una chiesa l’Ottagono misterioso che sorge alle spalle della Gran Madre
Prese forma nell’Ottocento il progetto di costruire in collina una chiesa alta cento metri. Ne venne realizzata solo la base ottagonale. Quasi invisible quando è avvolto dalla vegetazione in primavera ed estate, il tozzo edificio fa capolino alle spalle della Gran Madre in inverno, quando la natura si ritrae. Pochi però lo notano, quasi nessuno […]
Grotta Gino a Moncalieri: un viaggio sotterraneo per immagini
In piazza Amedeo Ferdinando, al confine del centro storico di Moncalieri, si apre l’accesso alla Grotta Gino, incredibile opera mineraria di Lorenzo Gino, realizzata a aprtire dal 1855. Una rete di cunicoli tornata visitabile poche settimane fa, dopo anni di chiusura al pubblico. Qui il racconto di Paolo Patrito. […]
Corso San Maurizio, lo Zoo di Casa Savoia: venne smantellato dal Comune
Il 9 gennaio 1878 moriva a Roma Vittorio Emanuele II; il 23 aprile il sindaco di Torino Luigi Ferraris comunicò la volontà del nuovo sovrano Umberto I «di donare al Municipio la collezione di animali viventi coi relativi materiali costituenti il suo giardino zoologico». I torinesi però non accettarono il dono: lo Zoo sarebbe costato […]
Compirebbe 130 anni la funicolare al Monte dei Cappuccini
“Non vi è buon torinese che, bimbo, non abbia chiesto e ottenuto un giorno, come premio, una gita in funivia al Monte dei Cappuccini: il bimbo divenuto uomo ricorderà con dolcezza la prima gita al Monte”. Così La Stampa, il 1° luglio 1935, in occasione del 50° anniversario della Funicolare costruita dall’ingegner Ferretti, raccontava il […]