Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi
Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]
L’antica ferrovia militare di corso Matteotti
Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]
Omaggio a Cruto, il torinese che inventò la lampadina
L’avveniristica sfera di vetro e luce bianca debuttò in Piemonte nel 1880, battendo sui tempi l’americano Thomas Edison. La prima fabbrica ad Alpignano, dove oggi sorge un Museo dedicato all’ingegnoso piemontese. Inseguiva il miraggio dei diamanti artificiali e si ritrovò inventore della lampadina. Al suo tempo Alessandro Cruto, nato in quel di Piossasco, divenne un […]
L’ottocentesca ferrovia militare di corso Matteotti
Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]