Novecento

17 Maggio 2023

Lingotto, l’inaugurazione cent’anni fa

Il 22 maggio 1923 – esattamente cent’anni fa – fu inaugurata in via Nizza la grande fabbrica Fiat del Lingotto. Oggi ospita un Centro Commerciale, un Centro Fiere con Auditorium e Pinacoteca, ma un secolo fa nasceva come punta di diamante dell’industria italiana. Una promessa di futuro che da Torino, all’alba dell’era fascista, caricò l’Italia […]

Ippodromi, quando Torino si dava all’ippica

Tutti gli stadi torinesi delle corse dei Cavalli dall'Ottocento a oggi. Impianti leggendari, ma scomparsi, ritrovo dell'alta società

Per convenzione, la storia dell’ippica torinese si fa risalire a quando, nel 1801, il Consiglio Comunale di Torino deliberò la destinazione di alcuni prati per la «corsa a cavallo» da tenersi il 20 aprile in ricordo della battaglia di Marengo. Fu però dalla metà dell’Ottocento che, con i lavori di modifica del parco del Valentino […]

Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio

Nella grande collezione del santuario, centinaia di piccoli quadri dipinti, donati in segno di ringraziamento, raccontano frammenti di vita quotidiana.

Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]

Maddalena e Pellerina, i due parchi di Torino oltre le barriere

Le grandi aree verdi fuori della cinta daziaria. Nella prima si ricordano i caduti delle Guerre Mondiali, sotto il Faro della Vittoria. La Pellerina nasconde le macerie dei bombardamenti del 1942-43

Due dei maggiori parchi di Torino, quello della Pellerina e quello della Maddalena, sono figli dell’espansione della città oltre la cinta daziaria, regolamentata dai piani regolatori del 1906 e del 1913. La crescita dell’area urbana e l’aumento progressivo degli abitanti (che avrebbe conosciuto il suo apice alcuni decenni dopo) imponeva la razionalizzazione degli spazi e […]

Occhi puntati sulla Cavallerizza

L’enorme complesso a fianco di Palazzo Reale è stato frazionato negli ultimi tredici anni tra comune e società a partecipazione pubblica: ora arrivano i privati.
 Di chi saranno gli immensi spazi delle antiche scuderie?

Dopo più di due secoli e mezzo di utilizzo in funzione della corte sabauda e a settan- tacinque anni dal passaggio delle proprietà dal Regno d’Italia alla neonata Repubblica (dopo il referendum del 2 giugno 1946), la Cavallerizza Reale apre agli insedia- menti privati: un ostello/hotel, residenze, servizi artigianali, sedi di fondazioni e organizzazioni. È […]

Piazza Cln, il famigerato albergo delle S.S.

Ben difficilmente le migliaia di persone che ogni giorno attraversano piazza Cln riescono ad immaginare questo stesso luogo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, irto di reticolati, difeso da postazioni di sacchetti di sabbia, presidiato da uomini in armi, come fu tra il settembre 1943 e l’aprile 1945. Lo sguardo dei passanti, trascorse tre generazioni, […]

La rinascita del Motovelodromo

Nell’anno del centenario, dopo un lungo periodo di abbandono e diversi tentativi falliti di rilancio, il Motovelodromo FaustoCoppi di corso Casale 144 è pronto a rinascere. Quello che fu un grande tempio del ciclismo subalpino troverà nuova (e diversa) vita ospitando sei campi da «padel», uno da calcio a 8, campi da beach volley, piscina, […]

Primo premio? La villetta in collina

Pochi torinesi forse sanno o ricordano per qualche racconto di famiglia che proprio davanti all’opera Pia Lotteri e al suo ingresso caratteristico, con le colonne riutilizzate dell’antico Palazzo Reale, si trova in via Villa della Regina al civico 28 un villino, attorniato da case più alte e più recenti, che nasconde una storia curiosa di […]

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino parte nel 1675, quando la Madama Reale, Giovanna Battista di Nemours, ordinò al Consiglio generale della città di illuminare le vie di Torino, posizionando in corrispondenza degli incroci semplici lampade ad olio ricoperte di tela cerata sorrette da leggere pertiche. Cento anni dopo il primo salto tecnologico: nel 1782 […]

La fontana luminosa: 700 firme per farla rinascere

Gli ultimi spettacoli di acqua, musica e colori della perduta Fontana Luminosa nel Parco del Valentino risalgono al 2009, come testimonia un video disponibile su YouTube. Negli anni successivi, per qualche tempo, la Fontana si limitò a scarsi e poco spettacolari getti d’acqua; finché non rimase definitivamente a secco, abbandonata al degrado e agli atti […]

Quanto dava fastidio la Ragazza di via Millelire

Esistono anni incancellabili nella memoria storica delle città. Per Torino, il 1980 fu sicuramente uno di questi. Visse la Marcia dei Quarantamila, con le grandi tensioni della fabbrica. Soffrì la tragedia del terrorismo che insanguinava l’italia. e in periferia tutto questo si saldava con i problemi del lavoro (la cassa integrazione a zero ore per […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso