Novecento

L’unica, mitica volta di Bob Marley al Comunale

Uno degli unici due concerti che il “re del reggae” tenne in Italia avvenne a Torino nel 1980. E’ rimasto scolpito nella memoria di chi c’era È sabato mattina di un 28 giugno rovente a Torino, anno 1980. La sera si esibirà allo Stadio Comunale Bob Marley con i suoi Wailers. E già da venerdì sera ragazze e […]

Collina di Torino, ecco dove si uccise Emilio Salgari

Il grande scrittore umiliato dalla povertà, disperato per la malattia della moglie, si diede la morte nel 1911 sulle colline sopra corso Casale. Aveva deciso – non si sa se da tempo, oppure appena svegliatosi – che quello sarebbe stato il suo ultimo giorno. La misura, per un uomo prostrato dalle disgrazie economiche e dalla […]

Botteghe storiche, l’ultimo ombrellaio

A Barriera di Milano il laboratorio artigianale di Carlo Suino, che fornì il Presidente Ciampi all’inaugurazione delle Olimpiadi nel 2006. Nel primo dopoguerra si contavano a Torino circa 50 ombrellifici. Oggi l’unico rimasto è l’Ombrellificio Torinese condotto da Carlo Suino, sopravvissuto, forse, perché ben nascosto al 23 di via Sesia, nel cuore di Barriera di […]

Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci

Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena. È il 10 settembre del 1945, siamo in via della Corte d’Appello, dove oggi si celebrano […]

Quanti ricordano il Teatro “della Moda”?

Costruito nel 1938 in corso Massimo D’Azeglio, poteva ospitare migliaia di spettatori ma ebbe vita breve, fu bombardato nel 1942 Uno degli edifici torinesi che nel corso degli anni – ha ormai superato il secolo di vita – è stato oggetto del maggior numero di trasformazioni, è stato senza dubbio  il complesso conosciuto come «Torino […]

Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no

Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a concludersi nel giro di pochi giorni. Ma se il sollievo fu […]

Quelle prove in ritardo sullo Smemorato di Collegno

Non era Giulio Cannella ma Mario Bruneri:  nel 2014 la certezza con l’esame del Dna. Le bugie hanno le gambe corte, recita un proverbio che abbiamo sentito tante volte durante la nostra fanciullezza. Però, per la vicenda dello Smemorato di Collegno le gambe delle bugie non dovevano poi essere tanto corte, poiché solo nel 2014, […]

dal 18 aprile in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso