C’era una volta a Torino il ristorante futurista
Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artisti e letterati.
Warning: Use of undefined constant - assumed ' ' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/torinostoria.com/public_html/wp19/wp-content/themes/torinostoria-child/part/news-loop-single.php on line 28
Dietro le vetrine di quella che oggi è la Trattoria Toscana di via Vanchiglia 2, quasi un secolo fa, si celebravano la velocità e il rumore, la virilità, la conquista, la guerra. Nel locale a pochi passi da piazza Vittorio Veneto, che fu il ristorante futurista di Torino, entusiasmi e slanci avanguardisti erano tradotti in […]
Barbisio, sotto i portici l’eleganza in (una) vetrina
Il negozio iniziò l’attività nel 1934, da quasi quarant’anni è gestito dalla famiglia Acquadro. Preservati per intero gli esterni e l’arredo del negozio che si presentano come nei primi anni ’30: sul frontone l’insegna originaria a caratteri rossi. Ottantacinque anni di storia della bottega di cappelli, accessori, abiti maschili, vicina di vetrina dei locali storici […]
La Luna vista da Torino. A colori
Il 20 luglio 1969, solo da Torino è stato possibile vedere la Luna a colori.
La Luna a colori. Mentre in tutte le televisioni italiane si seguiva su schermi in bianco e nero la celebre telecronaca di Tito Stagno, il centro RAI di via Verdi aveva predisposto alcuni apparecchi per la ricezione a colori. “Fuori d’Italia milioni di persone hanno ammirato la Luna nelle molte e raffinate sfumature. Qui in […]
Pausa pranzo in piscina sul tetto di via Confienza
Immagini di una spettacolare vasca che non esiste più. Nel dopoguerra dal terrazzo del palazzo dei Telefoni si godeva di una delle migliori viste su Torino. […]
Al bancone dell’Ebreo trattative in Galleria
I ragazzi che hanno vissuto lungo il secolo scorso, dagli anni Trenta fino ai primi anni duemila, gli avevano affibbiato un nomignolo gergale (certo, figlio di uno stereotipo duro a morire) ma quasi affettuoso: l’Ebreo. C’entra il fondatore del negozio, Ulisse Pisani, che commerciava anche in libri scolastici usati e – pare – non fosse […]
Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo […]
La riconquista dei giochi Olimpici (a Palazzo Reale)
Di tutti gli ambienti di Palazzo Reale, l’Appartamento dei Principi Forestieri, detto anche dei Quadri Moderni, è sicuramente quello più sconosciuto al pubblico. Restaurato nel 1963 in occasione della Mostra del Barocco Piemontese, venne utilizzato per alcuni anni come sede di mostre temporanee e poi chiuso. Oggi, dopo quattordici anni dall’ultima apertura, l’appartamento si appresta […]
Villa Baloire, l’assolo di Bonicelli tra le fabbriche
Villa Baloire, o forse, meglio sarebbe dire villa Zorio. Perché la palazzina di via Le Chiuse 39 angolo via Vagnone, costruita nel 1911 da Enrico Bonicelli, prende il nome dai proprietari dell’isolato, i fratelli Domenico, Pietro e Maggiorino Baloire, ma venne commissionata all’architetto da Giuseppe Zorio. Bonicelli, che aveva firmato l’anno precedente i disegni per […]
La scoperta di un martire torinese alle Ardeatine
La prima vittima delle Fosse Ardeatine – il massacro di 335 persone assassinate dai tedeschi avvenuto a Roma nel 1944 – fu un torinese. Si chiamava Arnaldo Finocchiaro, aveva 23 anni, era nato a Torino il 26 luglio 1921. Di professione elettricista, venne arrestato nella capitale il 18 marzo 1944, al quartiere Quarto Miglio, poco […]
La famosa invasione degli osti di Altopascio
Fino agli anni venti del Novecento nei locali pubblici torinesi si mangiava ancora solo alla piemontese. Pochi i ristoranti, numerose le trattorie o piole in ogni quartiere in cui si gustavano i piatti della tradizione regionale. Se vicino al fiume, come nel caso di Goffi, ci si poteva imbattere nella seducente insegna «pesci vivi», indicante […]