Novecento

L’invenzione delle colonie Fiat

La "Torre Balilla" di Marina di Massa e l'epoca d'oro delle case vacanza pagate dall'azienda automobilistica per i figli dei lavoratori

Generazioni di torinesi hanno frequentato le colonie estive della Fiat. Lungo buona parte del novecento migliaia e migliaia di ragazzi hanno abitato le case vacanze che la grande fabbrica offriva ai figli dei propri lavoratori in località turistiche del Piemonte, della Valle d’Aosta, della Liguria e della Toscana. La colonia più celebre è certamente quella […]

Harry Potter e il Collegio Carlo Alberto

Nell'antica scuola di Moncalieri, chiusa dal 1998, si respira ancora l'aria magica del convitto studentesco. Qui veniva formata la classe dirigente piemontese, tra studio, sport e buone maniere.

C’è stato un tempo in cui, a pochi chilometri da Torino, esisteva una scuola in grado di rivaleggiare con le principali istituzioni scolastiche d’Europa. Non si trattava certo di un caso, perché il Real Collegio Carlo Alberto, nel cuore del centro storico di Moncalieri, era stato fondato dal sovrano dello Statuto con uno scopo ben […]

L’impenetrabile bunker di Villa Rey

In Strada Val San Martino Superiore è purtroppo murato e inaccessibile lo spettacolare comando sotterraneo della "Milizia per la difesa antiaerea", attiva durante la Seconda Guerra Mondiale

Chi ha avuto la fortuna di esplorarlo (a dicembre 2019 esisteva ancora un accesso praticabile, ora è sbarrato) poteva avere l’impressione di visitare uno dei tanti rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. In realtà il bunker sotterraneo di Villa Rey, in strada Val San Martino Superiore, ha una storia diversa: era la sede del Comando […]

Trentacinque anni fa il grande successo di “Experimenta”

La mostra scientifica interattiva debuttò a Villa Gualino nel 1985, ebbe più di 2 milioni di visitatori in vent'anni, mancò purtroppo l'obiettivo di trasformarsi in museo permanente

Nel 2006, anno segnato dalle Olimpiadi invernali, chiudeva i battenti l’ultima edizione di Experimenta, la mostra scientifica divulgativa che aveva accompagnato le estati dei torinesi a partire dal 1985. La prima edizione e quelle immediatamente successive si tenevano nel parco di villa Gualino, dove ogni estate venivano montate caratteristiche tensostrutture a forma di “cappello di […]

Ecco come i monumenti si salvarono dalle bombe

Durante la Seconda Guerra Mondiale Torino fu pesantemente colpita dai bombardamenti alleati, diventati sempre più pesanti a mano a mano che il conflitto procedeva e la posizione dell’Italia si faceva più problematica. Se, nonostante tutto, buona parte del patrimonio artistico della città riuscì a salvarsi, il merito va ascritto a un piano messo a punto […]

Il declino di Torino Esposizioni

Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. Oggi quell’insieme magnifico di edifici, progettati, tra gli altri, da Ettore Sottsas senior e da Pier Luigi Nervi, giace in stato di semi abbandono, vittima dell’incuria e dei vandali. […]

C’era una volta a Torino il ristorante futurista

Dietro le vetrine di quella che oggi è la Trattoria Toscana di via Vanchiglia 2, quasi un secolo fa, si celebravano la velocità e il rumore, la virilità, la conquista, la guerra. Nel locale a pochi passi da piazza Vittorio Veneto, che fu il ristorante futurista di Torino, entusiasmi e slanci avanguardisti erano tradotti in […]

Barbisio, sotto i portici l’eleganza in (una) vetrina

Il negozio iniziò l’attività nel 1934, da quasi quarant’anni è gestito dalla famiglia Acquadro. Preservati per intero gli esterni e l’arredo del negozio che si presentano come nei primi anni ’30: sul frontone l’insegna originaria a caratteri rossi. Ottantacinque anni di storia della bottega di cappelli, accessori, abiti maschili, vicina di vetrina dei locali storici […]

La Luna vista da Torino. A colori

La Luna a colori. Mentre in tutte le televisioni italiane si seguiva su schermi in bianco e nero la celebre telecronaca di Tito Stagno, il centro RAI di via Verdi aveva predisposto alcuni apparecchi per la ricezione a colori. “Fuori d’Italia milioni di persone hanno ammirato la Luna nelle molte e raffinate sfumature. Qui in […]

Pausa pranzo in piscina sul tetto di via Confienza

Immagini di una spettacolare vasca che non esiste più. Nel dopoguerra dal terrazzo del palazzo dei Telefoni si godeva di una delle migliori viste su Torino. […]

dal 18 aprile in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso