Novecento

Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate

Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo […]

La riconquista dei giochi Olimpici (a Palazzo Reale)

Di tutti gli ambienti di Palazzo Reale, l’Appartamento dei Principi Forestieri, detto anche dei Quadri Moderni, è sicuramente quello più sconosciuto al pubblico. Restaurato nel 1963 in occasione della Mostra del Barocco Piemontese, venne utilizzato per alcuni anni come sede di mostre temporanee e poi chiuso. Oggi, dopo quattordici anni dall’ultima apertura, l’appartamento si appresta […]

Villa Baloire, l’assolo di Bonicelli tra le fabbriche

Villa Baloire, o forse, meglio sarebbe dire villa Zorio. Perché la palazzina di via Le Chiuse 39 angolo via Vagnone, costruita nel 1911 da Enrico Bonicelli, prende il nome dai proprietari dell’isolato, i fratelli Domenico, Pietro e Maggiorino Baloire, ma venne commissionata all’architetto da Giuseppe Zorio. Bonicelli, che aveva firmato l’anno precedente i disegni per […]

La scoperta di un martire torinese alle Ardeatine

La prima vittima delle Fosse Ardeatine – il massacro di 335 persone assassinate dai tedeschi avvenuto a Roma nel 1944 – fu un torinese. Si chiamava Arnaldo Finocchiaro, aveva 23 anni, era nato a Torino il 26 luglio 1921. Di professione elettricista, venne arrestato nella capitale il 18 marzo 1944, al quartiere Quarto Miglio, poco […]

La famosa invasione degli osti di Altopascio

Fino agli anni venti del Novecento nei locali pubblici torinesi si mangiava ancora solo alla piemontese. Pochi i ristoranti, numerose le trattorie o piole in ogni quartiere in cui si gustavano i piatti della tradizione regionale. Se vicino al fiume, come nel caso di Goffi, ci si poteva imbattere nella seducente insegna «pesci vivi», indicante […]

Piazza Rivoli: l’ospedale delle armi antiche

La curiosità è il primo degli istinti che s’impadronisce dei visitatori della caserma «Amione» di piazza Rivoli, sede temporanea del Museo nazionale d’Artiglieria, quando dall’ingresso si rasenta una stanza che ai più è destinata ad apparire anonima, se non fosse che attraverso i vetri s’intuisce un’attività intensa, inversamente proporzionale all’immobilità dei reperti, grandi e piccoli, […]

Teatro popolare e luci rosse prima di Casa Hollywood

Sei anni fa venne completata, tra corso Regina Margherita e via Fiochetto, a pochi passi dai Giardini Reali e e dal Rondò Rivella, Casa Hollywood, edificio residenziale di pregio. Una forma stravagante, architettura contemporanea dissonante rispetto alle costruzioni vicine, che però ha in parte mantenuto la memoria dei vecchi edifici che sorgevano sul lotto. Lungo […]

Mollino in pista per il ballo all’ex Lutrario

Nella rubrica Porte Aperte, «Torino Storia» racconta con testi e immagini alcune delle residenze torinesi aperte ogni anno da «Open House». Questo mese tocca al Dancing Le Roi, già sala da ballo «Lutrario», che porta la firma di Carlo Mollino. Fin dal guardaroba lungo il corridoio, il «Dancing Le Roi» rivela la mano del suo […]

Due segreti nelle viscere del Monte dei Cappuccini

A pochi passi dal traffico di corso Moncalieri, qualche decina di metri sotto uno dei simboli di Torino, l’altura del Monte dei Cappuccini custodisce dentro di sé due segreti, inclusi l’uno nell’altro come pezzi di una matrioska: il più grande rifugio antiaereo torinese della Seconda Guerra Mondiale e, al suo interno, un laboratorio di ricerca […]

Alla Crocetta l’altro villaggio di Fenoglio

Sorpresa, ed anche un po’ di sbigottimento. La scoperta, negli anni Settanta, di un intero isolato di case popolari nel cuore di quello a lungo considerato il più elegante quartiere di Torino, non poteva lasciarmi indifferente. All’epoca lo stato di conservazione del complesso tra via Marco Polo, via Pigafetta, via Dego e via Giovanni da […]

dal 18 aprile in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso