Antichità

15 Gennaio 2020

L’antico Foro in piazza Palazzo di Città

In epoca romana la piazza civica era grande più del doppio di oggi, poi l’arrembante edilizia privata la soffocò. Tra Sei e Settecento gli interventi urbanistici per darle l’aspetto attuale, all’ombra della torre civica che non c’è più. […]

Le viscere di Palazzo Madama

Fosse per noi, cambieremmo il nome di Palazzo Madama in «Museo della Storia». Non accadrà mai, perché un altro Museo meraviglioso – quello di Arte Antica – decora già splendidamente l’edificio di Piazza Castello. Eppure, Palazzo Madama è soprattutto il museo della storia di… sé stesso. Che coincide con la storia di Torino. Siamo nell’unico […]

Spuntano villaggi romani lungo la Torino – Milano

I resti di un villaggio di epoca romana, abitato circa 2 mila anni fa, stanno tornando alla luce fra le risaie di Greggio nel vercellese. Siamo a 40 minuti d’auto da Torino. L’area archeologica si trova a un tiro di schioppo dal casello autostradale di Greggio, è saltata fuori durante i lavori di sbancamento per […]

Casa Lajolo, il caso di un gioiello che splende ancora

A Casa Lajolo, immersa nel verde del borgo si San Vito a Piossasco (TO), si respira l’atmosfera della residenza di campagna di un gentiluomo piemontese del XVIII secolo. Inoltre la casa è circondata da un bel complesso di giardini, orti e prati e conserva un interessante archivio di documenti, in corso di studio, che copre […]

L’impronta dei Cozi sulle Porte Palatine

Non è «romana» la lunga fascia di marmo bianco che decora la facciata della Porta Palatina: proviene dalle cave valsusine dei Cozi, popolo pre-romano che fece affari con i fondatori di Augusta Taurinorum. Il marmo valsusino decora anche Palazzo Madama e il Duomo di Torino, ma giunse in città fin dall’epoca romana: i Taurini di […]

L’anello verde: il manufatto più antico di Torino

Il più antico reperto di produzione umana nell’area torinese risale a settemila anni fa. Si tratta di un anello, che i nostri antenati scolpirono nella «pietra verde» del Monviso, la materia fondamentale della prima «industria» del Piemonte, lavorata ed esportata nel territorio che oggi corrisponde all’intera Europa. Fu ritrovato casualmente in borgata Sassi alla fine […]

Foto e video della presentazione di Torino Storia Avanti Cristo

Un gruppo di rievocatori dell’associazione «TerraTaurina» – che rievoca storia e tradizioni dell’antico popolo dei Taurini – ha presenziato alla tradizionale conferenza pubblica invernale di «Torino Storia» presso l’Auditorium Vivaldi di piazza Carlo Alberto. Si presentava la monografia «Torino Storia Avanti Cristo». Centinaia i lettori e gli amici della rivista intervenuti ad ascoltare l’archeologo Fabrizio […]

Terra Taurina fa rivivere i nostri antenati

Un gruppo di appassionati di ricerca storica da quasi vent’anni ha dato vita all’associazione «Terra Taurina» che rievoca usi, costumi e tradizioni dei Taurini, antico popolo che ben prima dei Romani abitò Torino e le sue valli. Ai Taurini accennarono gli storici Tito Livio, Polibio e Strabone nelle loro opere che raccontano la discesa di […]

Guarda il video esclusivo: un bisonte di 20mila anni fa

Sará in edicola dal 15 dicembre (6,10 euro) e inviato come omaggio di Natale a tutti gli abbonati il nuovo numero monografico speciale Torino Storia Avanti Cristo – Tre milioni di anni dimenticati. Cento pagine sulla storia di Torino prima della fondazione romana. Iniziamo a presentarlo cosí, con l’inedita notizia e le riprese in esclusiva […]

Valentino. Casa Savoia con vista Po

Continua il viaggio tra le Residenze Sabaude con Torino Storia. Il Castello del Valentino, nel Cinquecento, accolse il corteo sul Po per le nozze di Carlo Emanuele I. Fu simbolo della Torino seicentesca, con le sue corti e le feste sul fiume; e di quella ottocentesca, con le sue esposizioni industriali e i laboratori della […]

Ci osservano silenziosi i Mascheroni dagli edifici storici di Torino

Si racconta che quando il barone de La Brède e di Montesquieu giunse a Torino nel 1728 disse che nella nostra città i “muri parlavano”: la sua affermazione ci serve come incipit per questo itinerario insolito. Un percorso che ci costringerà a tenere la testa sollevata in direzione di un universo decorativo di straordinario interesse, […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso