La sorpresa dei mosaici nel Quadrilatero
Nel centro storico di Torino, nell’area indicata eloquentemente come «quadrilatero romano», importanti scavi archeologici hanno portato alla luce negli ultimi vent’anni i resti di alcune «insulae romane»: sono gli isolati che duemila anni fa ospitavano case di abitazione e botteghe artigiane. In alcune di queste «insulae» gli archeologi hanno rinvenuto porzioni (a volte anche molto […]
Giallo storico nella necropoli sotto il Duomo
Sotto il sagrato del Duomo di Torino, proprio in corrispondenza della scalinata, sorgeva anticamente un cimitero, che 15 anni fa ha restituito duecento scheletri. Un piccolo giallo storico interessa decine di questi scheletri, di età medievale, tutti caratterizzati da segni di morte violenta, tutti offesi da tagli di forma insolita: gli archeologi non sono ancora […]
L’impronta di un cane di 2 mila anni fa alle Porte Palatine
Chissà quanti l’hanno vista senza capire cos’è… Nel prato del giardino che circonda le Torri Palatine c’è l’impronta di un cane di 2.100 anni fa! Il calco perfetto è inciso in una grande piastrella di terracotta, ciò che resta di vecchi selciati e muretti attorno nella zona della porta romana, verso via XX Settembre. Ci […]
C’è una galleria carrozzabile sotto i Giardini Reali
Immagini esclusive di un grande tunnel e di altri cunicoli rinvenuti dagli speleologi sul finire degli anni novanta penetrando in ambienti murati, dimenticati, chiusi alle visite ancora oggi. Risalgono al XVI e XVII secolo, erano usati dai Savoia per difendere la città, ma anche per allontanarsi da piazza Castello. Gli speleologi del gruppo «Mus Muris» […]
Fra le tombe del cimitero di corso Novara si cela il sarcofago degli Egizi
Fra le tombe del Cimitero Generale in corso Novara c’è un sarcofago dell’Antico Egitto, terzo millennio a.C. Se ne sta silenzioso all’aria aperta, mimetizzato agli occhi dei visitatori che raramente lo notano fra migliaia di sepolture. È un reperto di grande importanza storica, riconducibile con quasi certezza all’Antico Regno: venne condotto in città a fine […]
Consiglio per il weekend: l’archeologia a Torino, da Augusta Taurinorum ai Longobardi
Una domenica per immergersi nella Torino archeologica. La proposta è di Brigata Cultura, che propone una visita guidata partendo dall’allestimento tematico proposto dal Museo di Antichità. Si potranno ammirare i resti del teatro romano ancora “nascosti” sotto terra, scoprire la storia di Augusta Taurinorum attraverso i reperti conservati nel museo e scoprire come si viveva […]
Sorpresa a Torino, la necropoli di via Bologna
Straordinario ritrovamento nel 2013: tombe, mausolei e il contorno di una chiesa del IV secolo. Potranno essere ammirati dopo il completamento della nuova Palazzina Lavazza. «Un ritrovamento eccezionale per l’archeologia torinese». Così i funzionari della Soprintendenza per l’Archeologia del Piemonte hanno accolto il ritrovamento dei resti di una complesso funerario paleocristiano del IV-V secolo venuto […]
Parcheggi sotterranei, l’altro museo di Torino antica
Sono conservati fra le auto i resti di un magazzino romano, delle antiche cloache, delle ghiacciaie. Ecco la mappa dei siti da osservare quando scendiamo nelle rimesse. Posteggiare l’auto in centro ed imbattersi in uno dei pochi resti della città romana, oppure nelle ingegnose architetture delle ghiacciaie pubbliche, utilizzate in passato per la conservazione delle […]
Riappare in un cortile di via Botero l’antico acquedotto romano
Identificato un tratto della millenaria infrastruttura, 17 blocchi di pietra perforata. L’acqua giungeva dall’attuale Pellerina, viaggiando su archi sopraelevati. La più «vitale» e utile opera d’ingegneria di Torino romana si rivelerà con i suoi resti, identificati dopo 18 secoli in via Botero 3. Sono le vestigia del suo acquedotto. Realizzato fra primo e secondo secolo […]
La necropoli di via Bologna
Straordinario ritrovamento nel 2013: tombe, mausolei e il contorno di una chiesa del IV secolo. […]