Archivio Fotografico

27 Luglio 2021

Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio

Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]

L’unica torre medievale di Torino: la Torre del Pingone

Tra i tetti del centro storico, a due passi dalle Porte Palatine, sta nascosta una delle poche tracce del passato medievale della città

A Torino esiste ancora una torre medievale, una sola, l’unica torre civile giunta fino a noi fra quelle che probabilmente un tempo costellavano la città. Non la si nota facilmente: è mimetizzata fra i tetti a due passi dalla Porta Palatina. Per poterla vedere bene bisogna portarsi in un punto di vista elevato, noi ne […]

Un tesoro di armi antiche per Torino

57 armi di grande pregio, prodotte tra Seicento e Ottocento, sono state intercettate a Novembre a Chamonix, mentre venivano esportate illegalmente dall'Italia. Probabilmente diventeranno parte delle collezioni del Museo di Artiglieria.

57 tra armi antiche ed accessori, prodotti tra Seicento e Ottocento, per un valore che potrebbe oscillare tra 500 mila € e 1 milione. È un vero e proprio tesoro quello ritrovato nel novembre scorso grazie a un’operazione congiunta condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai Carabinieri del Comando per la Tutela del […]

Maddalena e Pellerina, i due parchi di Torino oltre le barriere

Le grandi aree verdi fuori della cinta daziaria. Nella prima si ricordano i caduti delle Guerre Mondiali, sotto il Faro della Vittoria. La Pellerina nasconde le macerie dei bombardamenti del 1942-43

Due dei maggiori parchi di Torino, quello della Pellerina e quello della Maddalena, sono figli dell’espansione della città oltre la cinta daziaria, regolamentata dai piani regolatori del 1906 e del 1913. La crescita dell’area urbana e l’aumento progressivo degli abitanti (che avrebbe conosciuto il suo apice alcuni decenni dopo) imponeva la razionalizzazione degli spazi e […]

Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua

Il palazzo di via Stampatori è, assieme al Duomo di San Giovanni, l'unico esempio di arte rinascimentale in città, decorato da affreschi seicenteschi.

Torino, si sa, non è una città dove il Rinascimento abbia lasciato grandi tracce. Se il barocco è quasi onnipresente, così come altri stili che si sono affermati in epoche più recenti, ad esempio il neoclassico o il liberty, le architetture d’impianto rinascimentale sono molto rare, anzi, non sono più di due. Una è il […]

Le antiche ville sulla collina di Torino

Sulla sponda collinare del Po, proprio di fronte al Castello del Valentino, sorgeva nel seicento la villa di campagna di Madama Reale, Cristina diFrancia, di cui si conserva solo il nucleo centrale, che coincide con l’attuale Villa Abegg. Della «vigna reale» rimangono solo testimonianze scritte – talvolta poco credibili – alcune illustrazioni protocollari, tra cui […]

Tesoriera e Amoretti, le “ville di periferia” di Torino

Torino ha due ville le cui storie sono molto simili: la Tesoriera, nell’omonimo parco lungo corso Francia, e l’Amoretti, al centro del parco Rignon di corso Orbassano. Entrambe testimoniano di quel periodo, tra fine ’600 e seconda metà del ’700, in cui le classi aristocratiche – la nobiltà di più recente costituzione e la nascente […]

Il lato nascosto del Valentino

Sul numero 55 di Torino Storia, uscito a Gennaio 2021 e sempre disponibile qui, un articolo approfondito racconta la storia del Castello del Valentino e del grande parco che lo circonda, che nei secoli passati ha ospitato anche le grandi esposizioni internazionali. Oggi il parco del Valentino è uno dei polmoni verdi della città e […]

Piazza Maria Teresa, il salotto di Torino

Tra le piazze di Torino, piazza Maria Teresa è quella che ricorda più apertamente atmosfere parigine, con gli eleganti palazzi che circondano il verdissimo giardino. Questa “allure” non è casuale, perché la piazza, situata al centro del quartiere post-napoleonico che va da corso Vittorio ai residui delle vecchie mura, rappresenta la traduzione architettonica dell’ascesa della […]

Trentacinque anni fa il grande successo di “Experimenta”

Nel 2006, anno segnato dalle Olimpiadi invernali, chiudeva i battenti l’ultima edizione di Experimenta, la mostra scientifica divulgativa che aveva accompagnato le estati dei torinesi a partire dal 1985. La prima edizione e quelle immediatamente successive si tenevano nel parco di villa Gualino, dove ogni estate venivano montate caratteristiche tensostrutture a forma di “cappello di […]

Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio

Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso