Tesoriera e Amoretti, le “ville di periferia” di Torino
Torino ha due ville le cui storie sono molto simili: la Tesoriera, nell’omonimo parco lungo corso Francia, e l’Amoretti, al centro del parco Rignon di corso Orbassano. Entrambe testimoniano di quel periodo, tra fine ’600 e seconda metà del ’700, in cui le classi aristocratiche – la nobiltà di più recente costituzione e la nascente […]
Il lato nascosto del Valentino
Viaggio fotografico tra luoghi noti e meno noti del grande parco torinese.
Sul numero 55 di Torino Storia, uscito a Gennaio 2021 e sempre disponibile qui, un articolo approfondito racconta la storia del Castello del Valentino e del grande parco che lo circonda, che nei secoli passati ha ospitato anche le grandi esposizioni internazionali. Oggi il parco del Valentino è uno dei polmoni verdi della città e […]
Piazza Maria Teresa, il salotto di Torino
Luogo pubblico - ma di privati affari - nel quartiere dell'arrembante borghesia ottocentesca. Qui i nuovi ricchi costruirono le loro residenze: tra di queste un giovane Antonelli progettava uno dei suoi palazzi meno noti
Tra le piazze di Torino, piazza Maria Teresa è quella che ricorda più apertamente atmosfere parigine, con gli eleganti palazzi che circondano il verdissimo giardino. Questa “allure” non è casuale, perché la piazza, situata al centro del quartiere post-napoleonico che va da corso Vittorio ai residui delle vecchie mura, rappresenta la traduzione architettonica dell’ascesa della […]
Trentacinque anni fa il grande successo di “Experimenta”
La mostra scientifica interattiva debuttò a Villa Gualino nel 1985, ebbe più di 2 milioni di visitatori in vent'anni, mancò purtroppo l'obiettivo di trasformarsi in museo permanente
Nel 2006, anno segnato dalle Olimpiadi invernali, chiudeva i battenti l’ultima edizione di Experimenta, la mostra scientifica divulgativa che aveva accompagnato le estati dei torinesi a partire dal 1985. La prima edizione e quelle immediatamente successive si tenevano nel parco di villa Gualino, dove ogni estate venivano montate caratteristiche tensostrutture a forma di “cappello di […]
Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio
Tra mura abbattute, progetti che non videro mai la luce e epoche storiche in rapida successione, ecco come piazza Vittorio diventò la piazza dei torinesi.
Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]
Il triangolo di Cavour, Mazzini e Garibaldi
Da Cavour all’anonimo Alfiere dell’esercito Sardo, da piazza Carlina a piazza Castello sono ben 31 i monumenti nelle strade e nelle piazze di Torino dedicati a personaggi di spicco del Risorgimento italiano: uomini che giocarono un ruolo importante nel processo di unificazione nazionale. Sul n. 48 di Torino Storia, aprile 2020, presentiamo 14 di queste […]
Primavera nei giardini della Reggia
La primavera è la stagione in cui i giardini della Reggia di Venaria tornano prepotentemente alla ribalta con le loro distese di verde, le fontane, i lunghi viali che sembrano perdersi vero l’infinito. E dire che fino al 2007 era scomparsa ogni traccia di questi giardini, seppelliti dal tempo, dall’incuria e dal corso della storia, […]
Il declino di Torino Esposizioni
Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. Oggi quell’insieme magnifico di edifici, progettati, tra gli altri, da Ettore Sottsas senior e da Pier Luigi Nervi, giace in stato di semi abbandono, vittima dell’incuria e dei vandali. […]
Saluzzo Paesana, l’altra Corte in piazza Savoia
Piazza Savoia si chiamava un tempo Piazza Segusina, perché puntava verso la strada di Susa e smistava il traffico proveniente da quella direzione. Costruita ai primi del 700 a ridosso del nuovo tratto di mura edificate giusto in tempo per l’assedio del 1706, è il centro dell’ultimo ampliamento della città barocca: quello settecentesco, a ovest […]
Il misterioso Castello della Rotta
Si dice che sia infestato dagli spiriti, anzi che sia il castello più infestato d’Italia. La sua fama sinistra attira appassionati e curiosi da tutta Europa, tanto da avere, in passato, creato anche qualche problema di ordine pubblico. Il Castello della Rotta però è molto più che un (presunto) luogo frequentato da fantasmi: è un […]
Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo
A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]