Giorni contati per il vecchio galoppatoio
Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 mila […]
Al bancone dell’Ebreo trattative in Galleria
I ragazzi che hanno vissuto lungo il secolo scorso, dagli anni Trenta fino ai primi anni duemila, gli avevano affibbiato un nomignolo gergale (certo, figlio di uno stereotipo duro a morire) ma quasi affettuoso: l’Ebreo. C’entra il fondatore del negozio, Ulisse Pisani, che commerciava anche in libri scolastici usati e – pare – non fosse […]
Dietro le Metamorfosi i cortili rinascimentali di palazzo Scaglia
C’è un solo palazzo torinese che conserva le forme e le decorazioni del Rinascimento, non rimaneggiato durante il Barocco, danneggiato, ma non d strutto durante i bombardamenti del Novecento. È Palazzo Scaglia di Verrua – in via Stampatori 4 – ed è quel che si dice un unicum dell’architettura. Gli utilizzi successivi alla sua prima […]
Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo […]
La riconquista dei giochi Olimpici (a Palazzo Reale)
Di tutti gli ambienti di Palazzo Reale, l’Appartamento dei Principi Forestieri, detto anche dei Quadri Moderni, è sicuramente quello più sconosciuto al pubblico. Restaurato nel 1963 in occasione della Mostra del Barocco Piemontese, venne utilizzato per alcuni anni come sede di mostre temporanee e poi chiuso. Oggi, dopo quattordici anni dall’ultima apertura, l’appartamento si appresta […]
Il pessimo affare dei palazzi di piazza Statuto
La seconda metà del mese di marzo del 1861 aveva certamente fatto vivere giornate straordinarie, e insieme preoccupanti, al sindaco di Torino barone Augusto Nomis di Cossilla: il 17 marzo era stata proclamata l’Unità nazionale; il 23 si era tenuta la prima riunione del Parlamento italiano nel cuore di Torino capi- tale; ma il 28 […]
Villa Baloire, l’assolo di Bonicelli tra le fabbriche
Villa Baloire, o forse, meglio sarebbe dire villa Zorio. Perché la palazzina di via Le Chiuse 39 angolo via Vagnone, costruita nel 1911 da Enrico Bonicelli, prende il nome dai proprietari dell’isolato, i fratelli Domenico, Pietro e Maggiorino Baloire, ma venne commissionata all’architetto da Giuseppe Zorio. Bonicelli, che aveva firmato l’anno precedente i disegni per […]
Palazzo Madama con la testa a Notre Dame
Quattro statue della cattedrale gotica di Notre Dame sono esposte fino al 30 settembre a Palazzo Madama, in un allestimento che fa rivivere le fasi costruttive della cattedrale, colpita dal devastante incendio del tetto, la sera del 15 aprile. Tra il 1793 e il 1794 le quattro sculture (teste di angelo, di uomo barbuto, di […]
Chi vuole il castello del Drosso?
Nella vasta offerta di immobili in vendita attualmente a Torino, uno si distingue fra tutti per le sue dimensioni, il suo fascino straordinario e le grandi pagine di storia che ha conosciuto. Il sito internet di una importante casa d’aste sta cercando acquirenti – niente meno – che per il Castello del Drosso. È un […]
Fra un anno a Venaria la resurrezione della Fontana d’Ercole
Dieci statue originali torneranno al loro posto, provenienti dal Palazzo Reale di Torino e dai magazzini della Reggia di Venaria. Alcune saranno solo riproduzioni, ma identiche, ricavate dai calchi degli originali. I giochi d’acqua saranno in parte riattivati, in parte simulati con l’ausilio di tecniche multimediali. Accadrà nei Giardini della Reggia di Venaria entro l’estate […]