Chiablese, il palazzo delle Donne
8 marzo, buona festa della donna, buona festa a tutte le nostre lettrici! Pochi forse sanno che uno dei luoghi migliori per celebrare la ricorrenza odierna è il Palazzo Chiablese nel complesso del Palazzo Reale di Torino che, in momenti diversi della sua secolare storia, sì è affermato come residenza femminile di Casa Savoia. È […]
Nella reggia del Sindaco
Questa sera conosceremo il nome del Sindaco di Torino per i prossimi cinque anni. Intanto, su Torino Storia del mese di ottobre ecco le immagini e il racconto del suo ufficio a Palazzo Civico, delle sale auliche barocche del municipio, dei cortili del palazzo e del suo rifugio antiaereo
Nuovo Sindaco a Torino. Con le elezioni di questo ottobre inizia una nuova era nel governo della città. Nelle prossime settimane i torinesi cominceranno a familiarizzare con il nuovo inquilino del palazzo municipale, la «casa» del Sindaco. E proprio il Municipio sarà al centro dell’attenzione con l’insediamento del primo cittadino, l’avvicendamento degli assessori, il trasloco […]
Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio
Nella grande collezione del santuario, centinaia di piccoli quadri dipinti, donati in segno di ringraziamento, raccontano frammenti di vita quotidiana.
Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]
Visitate Torino! Nel 1753 la prima guida turistica della città.
Storia dei primissimi vademecum alla scoperta della capitale sabauda; così tre secoli fa i librai Ramelletti e Derossi lanciavano l'amo ai viaggiatori d'Europa.
Al «buon viaggiatore» che nel Seicento volesse esplorare l’Europa, il filosofo Francesco Bacone suggeriva di portare con sé «qualche libro» che descrivesse le tappe obbligate del lungo itinerario. Ma quale libro poteva arricchire il bagaglio del forestiero in visita a Torino nel tempo lontano di cui stiamo parlando? La storia delle prime «guide turistiche» della […]
Un tesoro di armi antiche per Torino
57 armi di grande pregio, prodotte tra Seicento e Ottocento, sono state intercettate a Novembre a Chamonix, mentre venivano esportate illegalmente dall'Italia. Probabilmente diventeranno parte delle collezioni del Museo di Artiglieria.
57 tra armi antiche ed accessori, prodotti tra Seicento e Ottocento, per un valore che potrebbe oscillare tra 500 mila € e 1 milione. È un vero e proprio tesoro quello ritrovato nel novembre scorso grazie a un’operazione congiunta condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai Carabinieri del Comando per la Tutela del […]
La (vera) chiesa di San Salvario
Di fronte a un ipotetico sondaggio che domandasse «Qual è la chiesa di San Salvario?» in molti risponderebbero indicando la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, che dal 1865 svetta sulla piazzetta all’angolo di via Saluzzo con via Baretti. Il quartiere a ridosso della stazione Porta Nuova, però, ospita una chiesa molto più […]
Metti una sera a Palazzo dell’Arsenale
Chi, quest’estate, seguirà uno spettacolo della stagione estiva del Teatro Regio di Torino, avrà in premio anche una vista impagabile e rara: quella del cortile di Palazzo dell’Arsenale, da qualche tempo aperto al pubblico dopo importanti lavori di ristrutturazione e abbellimento. Il monumentale palazzo, che si apre all’angolo tra Via dell’Arcivescovado e Via dell’Arsenale, ospita […]
Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua
Torino, si sa, non è una città dove il Rinascimento abbia lasciato grandi tracce. Se il barocco è quasi onnipresente, così come altri stili che si sono affermati in epoche più recenti, ad esempio il neoclassico o il liberty, le architetture d’impianto rinascimentale sono molto rare, anzi, non sono più di due. Una è il […]
Le antiche ville sulla collina di Torino
Sulla sponda collinare del Po, proprio di fronte al Castello del Valentino, sorgeva nel seicento la villa di campagna di Madama Reale, Cristina diFrancia, di cui si conserva solo il nucleo centrale, che coincide con l’attuale Villa Abegg. Della «vigna reale» rimangono solo testimonianze scritte – talvolta poco credibili – alcune illustrazioni protocollari, tra cui […]
Il campanile segreto di San Lorenzo
Suonano le campane della chiesa di san lorenzo, in piazza castello. ma dov’è il campanile? Il piccolo enigma interroga spesso i turisti che osservano questa chiesa mimetizzata fra gli edifici della piazza, sormontata da una splendida cupola, ma priva di facciata e anche – apparentemente – priva di torre campanaria. Ma il campanile, dov’è stato […]
Occhi puntati sulla Cavallerizza
Dopo più di due secoli e mezzo di utilizzo in funzione della corte sabauda e a settan- tacinque anni dal passaggio delle proprietà dal Regno d’Italia alla neonata Repubblica (dopo il referendum del 2 giugno 1946), la Cavallerizza Reale apre agli insedia- menti privati: un ostello/hotel, residenze, servizi artigianali, sedi di fondazioni e organizzazioni. È […]