Tesoriera e Amoretti, le “ville di periferia” di Torino
Storie parallele delle due residenze costruite nel Settecento lungo i viali di accesso alla città. Oggi sono sede di centri culturali, attorniate da quel che resta degli antichi giardini.
Torino ha due ville le cui storie sono molto simili: la Tesoriera, nell’omonimo parco lungo corso Francia, e l’Amoretti, al centro del parco Rignon di corso Orbassano. Entrambe testimoniano di quel periodo, tra fine ’600 e seconda metà del ’700, in cui le classi aristocratiche – la nobiltà di più recente costituzione e la nascente […]
Tornano a splendere i tesori di Palazzo Chiablese
I restauri stanno restituendo il piano nobile di quest'antica residenza sabauda a pochi passi da Palazzo Reale: a lavori finiti sarà aperta al pubblico.
L’obiettivo è farne un museo aperto al pubblico. I restauri del sontuoso Palazzo Chiablese, a fianco del Duomo di Torino, si susseguono da oltre un decennio rivelandone, passo dopo passo, gli eccezionali tesori decorativi. Se i torinesi conoscono poco questo palazzo affacciato per metà su piazza San Giovanni e per metà sulla Piazzetta Reale, hanno […]
La storia dell’illuminazione pubblica a Torino
La grande avventura della luce in città, dalle prime lampade ad olio di fine Seicento fino alle moderne luci a led
La storia dell’illuminazione pubblica a Torino parte nel 1675, quando la Madama Reale, Giovanna Battista di Nemours, ordinò al Consiglio generale della città di illuminare le vie di Torino, posizionando in corrispondenza degli incroci semplici lampade ad olio ricoperte di tela cerata sorrette da leggere pertiche. Cento anni dopo il primo salto tecnologico: nel 1782 […]
Il meglio del Castello di Moncalieri
Riaperto a luglio (era chiuso al pubblico da dicembre 2018) il maniero sulla collina moncalierese è uno scrigno pieno di gioielli da scoprire
Dieci tesori da ammirare nel Castello di Moncalieri. Ora che è stato riaperto alle visite (era chiuso da dicembre 2018) per impegno congiunto della Soprintendenza ai Beni Architettonici, del Comune di Moncalieri e dell’Arma dei Carabinieri, il monumentale complesso sulla collina alle porte di Torino torna a mostrarsi in tutto il suo splendore. Sul […]
Le vacanze dei Savoia
Nell’Antico regime, quando un sovrano partiva per la “villeggiatura”, non andava a fare “vacanza” nell’accezione moderna dell’espressione. I Savoia non andavano mai in vacanza, piuttosto trasferivano l’attività di governo in una residenza fuori Torino, dove potersi dedicare alle incombenze della politica ritagliando spazio anche per le attività più ricreative, come le battute di caccia e […]
La guerra di Torino contro la peste del 1598
Alla fine del XVI secolo Torino fu colpita da un’epidemia di peste proveniente dalla Savoia, al di là delle Alpi. In quanto capitale del Ducato sabaudo, la città era sede di vivaci attività artigianali e commerciali, vi risiedevano la Corte e il centro amministrativo dello Stato: notevole l’afflusso di persone e di beni da paesi […]
Torino verso il Po: la storia di piazza Vittorio
Se dovessimo dire che cosa rappresenta piazza Vittorio nella storia di Torino forse potremmo affermare che è il bimillenario tentativo di includere il fiume nella città. I romani si erano tenuti ben lontani dal Po e anche nei secoli successivi la vita della città ruotava altrove, confinando lungo il fiume poco salubri borgate di barcaioli […]
Primavera nei giardini della Reggia
La primavera è la stagione in cui i giardini della Reggia di Venaria tornano prepotentemente alla ribalta con le loro distese di verde, le fontane, i lunghi viali che sembrano perdersi vero l’infinito. E dire che fino al 2007 era scomparsa ogni traccia di questi giardini, seppelliti dal tempo, dall’incuria e dal corso della storia, […]
Saluzzo Paesana, l’altra Corte in piazza Savoia
Piazza Savoia si chiamava un tempo Piazza Segusina, perché puntava verso la strada di Susa e smistava il traffico proveniente da quella direzione. Costruita ai primi del 700 a ridosso del nuovo tratto di mura edificate giusto in tempo per l’assedio del 1706, è il centro dell’ultimo ampliamento della città barocca: quello settecentesco, a ovest […]
Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo
A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]