L’infinito circuito dei castelli attorno a Torino
Warning: Use of undefined constant - assumed ' ' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/torinost/public_html/wp19/wp-content/themes/torinostoria-child/part/news-loop-single.php on line 28
Se i castelli sabaudi, specialmente quelli più prossimi alla «capitale» del Piemonte, sono ormai universalmente riconosciuti quale potente richiamo turistico, non mancano le potenzialità per trasformare i castelli «privati» che circondano Torino in una rete fortemente attrattiva. Nella sua Relatione di Piamonte (1618) Giovanni Botero scrisse che non vi era parte d’Italia, ove le terre, […]
Senza imitazioni, il caso unico di Villa Cimena
La sua sagoma inconfondibile si scorge completamente dalla pianura solo nei mesi invernali. In primavera il verde parzialmente la nasconde, fino al tardo autunno quando la caduta delle foglie torna a svelare il colore bianco dell’edificio con le sue colonne, visibili da lontano. La Villa Cimena è unica nel suo genere, tra i gioielli più […]
Racconigi. Reali in villeggiatura
Vana sarebbe la ricerca del visitatore che volesse scorgere nelle architetture, nelle geometrie e nelle decorazioni del castello di Racconigi la mano del grande architetto Juvarra. L’eccezione rispetto ad altre, forse più note e pubblicizzate, residenze sabaude è ancor di più da notare se si pensa che proprio Racconigi racchiude in sé un catalogo dei […]
La nostra culla a Palazzo Carignano
Era la casa natale di Vittorio Emanuele II, tra le sue mura si riunirono le prime assemblee del parlamento italiano. Ma l’edificio racconta una storia più antica nelle sale dei principi che vi abitarono tra sei e settecento, spazi che potrebbero aprire al pubblico. Con palazzo Carignano, Guarini poté inventare dalle fondamenta un’architettura ispirata dal […]
Residenze sabaude: Agliè, non chiamatela Rivombrosa
Il feudo di Agliè con il castello, che sin dal Medioevo dominava il borgo antico, era uno dei possedimenti dei San Martino, una tra le più antiche famiglie feudali piemontesi radicata nel Canavese. Fu il conte Filippo d’Agliè a far realizzare, tra il 1643 e il 1657, una residenza maestosa e moderna, quasi in concorrenza […]
La finta nave dei Marinaretti, le vere storie di Torino Marinara
Il massiccio granatiere delle fregate «Maslé» ha rischiato grosso: la fustigazione, che il suo fisico avrebbe comunque retto bene. Ma ha sfidato dato anche la forca, per insubordinazione all’autorità civile: non doveva «appendere ad un gancio, tramite il cinturone» quel borioso ufficiale civico, anche se l’aveva provocato. Gli è andata bene, sarà costretto solo a […]
Anche nelle panche di San Lorenzo la violenza di Napoleone
Indizi della violenza che si abbatté su Torino negli anni della dominazione napoleonica sono curiosamente decifrabili nello schienale di alcune panche di legno all’interno della chiesa di San Lorenzo, in piazza Castello. Entrando nella Real Chiesa, capolavoro barocco di Guarino Guarini, il visitatore è rapito dalla spinta verticale di una struttura che lo invita ad […]
Certosa di Collegno: un mondo a parte
La vicenda dello «Smemorato», insieme alla storia recente del luogo destinato ad ospedale psichiatrico, non deve far perdere profondità alla storia centenaria della Certosa di Collegno anche quando non è facile cogliere tra le stratificazioni dell’imponente complesso le tracce del suo passato, racchiuse nei luoghi più interessanti dal punto di vista storico, ma non sempre accessibili […]
Giuseppe: da 322 anni, l’altro patrono di Torino
Il Gruppo Storico Pietro Micca ha preso parte alle celebrazioni per il 322° anniversario dell’atto di affidamento di Torino al patrocinio di San Giuseppe, compatrono della città, tenutesi il 19 marzo scorso presso la Chiesa di Santa Cristina. Fu una carmelitana del monastero di Santa Cristina, Maria degli Angeli, a chiedere alla Madama Reale, Maria […]
In via Garibaldi splende di nuovo la Trinità
Ritorna ammirabile dal pubblico la cupola della prima chiesa barocca di Torino, firmata dai maestri Vitozzi, Castellamonte e Juvarra, architetti di Corte. È terminata la prima tranche di lavori alla chiesa della SS. Trinità, in via Garibaldi angolo via XX Settembre. Il primo lotto delle opere – costo 600 mila euro, finanziati da Compagnia di […]