L’ottagono mancato di piazza Carlina
Il duca Carlo Emanuele II avrebbe voluto creare uno spazio chiuso fra otto lati porticati, con fontana nel centro, ma il progetto rimase sulla carta: Madama Reale accantonò le idee del marito per disegnare la piazza come la vediamo oggi, intorno al monumento di Cavour. […]
Caval ëd Bronz, l’ultimo arrivato nella piazza del Re
A metà Seicento una grande operazione immobiliare all’origine del progetto di piazza San Carlo: le chiese ai religiosi, i palazzi ai nobili di corte. Solo duecento anni dopo la statua equestre simbolo della piazza prese posto al centro del «salotto» della città
Sul finire dell’anno 1638 Madama Cristina, ancora in lutto per la morte del marito Vittorio Amedeo I, inaugura la nuova Piazza Reale, che oggi conosciamo come piazza San Carlo. Non può essere definita una vera e propria inaugurazione: non c’è ancora una vera piazza, visto che lo spazio urbano è ancora in gran parte da […]
Salvate la Villa del Maggiordomo
Sorge diroccata tra Torino e Grugliasco la lussuosa dimora seicentesca che il maggiordomo del principe Emanuele Filiberto si fece costruire
Chissà se chi frequenta la zona del Gerbido, tra Torino e Grugliasco, sa che tra impianti industriali e capannoni si nasconde una villa barocca di pregevole architettura, che ha molti punti in comune con Palazzo Carignano tanto da poter essere definita come una sua versione in scala ridotta e fuori dai confini cittadini? Siamo a […]
Questa estate a perderci sotto i portici
«Immagini di portici, di portiet: sospese tra passato e presente. Voglio pensare a questi pilastri, a queste colonne trasparenti verso la via e dalla via trasparenti verso il passaggio coperto dei pedoni come ad una splendida eredità non ancora completamente amata e vissuta». Suonano attuali le parole dell’architetto Roberto Gabetti, pur essendo state scritte quasi […]
Palazzo Madama con la testa a Notre Dame
Quattro statue della cattedrale gotica di Notre Dame sono esposte fino al 30 settembre a Palazzo Madama, in un allestimento che fa rivivere le fasi costruttive della cattedrale, colpita dal devastante incendio del tetto, la sera del 15 aprile. Tra il 1793 e il 1794 le quattro sculture (teste di angelo, di uomo barbuto, di […]
Fra un anno a Venaria la resurrezione della Fontana d’Ercole
Dieci statue originali torneranno al loro posto, provenienti dal Palazzo Reale di Torino e dai magazzini della Reggia di Venaria. Alcune saranno solo riproduzioni, ma identiche, ricavate dai calchi degli originali. I giochi d’acqua saranno in parte riattivati, in parte simulati con l’ausilio di tecniche multimediali. Accadrà nei Giardini della Reggia di Venaria entro l’estate […]
Camminare nel chilometrico corridoio di Palazzo Reale
La divisione di epoca contemporanea dell’enorme complesso di Palazzo Reale in edifici di proprietà e funzioni diverse, nasconde all’osservatore l’unità del complesso, il centro nevralgico della dinastia dei Savoia come «zona di comando», così come venne concepita da Filippo Juvarra per volontà di Vittorio Amedeo II. Le sale delle riunioni e delle decisioni politiche, quelle […]
Visitabile la tribuna del Re, da dove i Savoia assistevano alle messe in Duomo
Per la prima volta apre al pubblico la Tribuna Reale del Duomo di Torino, lo spazio progettato e costruito quattrocento anni fa per la partecipazione del Re e degli alti dignitari di corte alle più importanti e solenni funzioni religiose. Completato in quest’inizio 2019 il restauro, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo, […]
Riappare un teatro nascosto sotto piazza Castello
Abbiamo individuato e fotografato sotto i portici di piazza Castello un padiglione settecentesco, ancora dotato di un vecchio palco. È diventato un magazzino, ma conserva il segno di porta murate verso antiche gallerie sotto la piazza. Da chi era utilizzato questo teatro nascosto, quasi certamente collegato a Palazzo Madama? […]
Restauratori in piazza per la Consolata
Il Santuario della Consolata conta sull’aiuto dei torinesi per completare il restauro e la valorizzazione del patrimonio romanico custodito nel complesso religioso. Il 10 novembre un gruppo di giovani restauratori ha animato la piazza davanti alla chiesa più amata dalla città, per raccogliere contributi a sostegno del cantiere (info: cantiere.romanico@laconsolata.org). Il «Disruptive Donor Experience Day», […]