San Lazzaro, il cimitero gemello di San Pietro in Vincoli
Due cimiteri uguali fra loro furono costruiti nel 1777 fuori dal centro urbano di Torino, a ridosso del fiume Dora e del fiume Po, per contrastare il rischio di epidemie legate all’uso di seppellire i defunti nella zona abitata. Il Cimitero di San Lazzaro venne attrezzato in riva al Po lungo l’attuale corso Cairoli, oggi […]
Piemonte, bonnes nouvelles: seicento anni del Ducato di Savoia
Per i seicento anni del Ducato di Savoia, il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il Centro Studi Piemontesi, promuove (fino a sabato 31 dicembre) la mostra “Piemonte, bonnes nouvelles – Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, 600° anniversario del Ducato […]
Superga: tutto quello che sta dietro
C’è la Basilica di Superga, che tutti conosciamo. E c’è il «retro» della Basilica, meno noto, invisibile quando guardiamo Superga dal basso di Torino: uno straordinario complesso architettonico di inizio Settecento, convento, appartamenti sabaudi, chiostro monumentale, le grandi mura contro cui si consumò la tragedia aerea del Grande Torino. Per misurare le proporzioni dell’imponente complesso […]
Fucilate in chiesa: le tracce nei marmi al Monte dei Cappuccini
La morte di un soldato sacrilego nel 1640 non avvenne per intervento divino, come si narrava, ma per le fucilate di un avversario che lo fulminò attraverso una feritoia sotto il tabernacolo. Quella fessura esiste ancora; le pietre scheggiate documentano lo scontro a fuoco. Le mani sacrileghe che quel sabato 12 maggio 1640 hanno già […]
Cavallerizza Reale: la grande incompiuta
Cavallerizza Reale: quarantamila metri quadrati di palazzi e cortili monumentali in attesa di recupero, dietro piazza Castello. Visita per immagini allo straordinario quartiere sabaudo. La Città – raccolto in parte l’appello di Assemblea Cavallerizza 14:45 – sta accarezzando il sogno di riportarlo allo splendore antico. […]
La Battaglia della Marsaglia rivive a Volvera, con oltre 400 figuranti
Sabato 24 e domenica 25 settembre, a Volvera, si tiene la XX° edizione della rievocazione della Battaglia della Marsaglia che si svolse nel territorio di Volvera, alle prime luci dell’alba del 04 ottobre 1693. Nel corso della manifestazione il paese viene trasformato in un borgo della fine del 1600 e oltre 400 figuranti aiutano il […]
Il vicolo dove nacque la prima Università torinese
Chi lo immagina il grande umanista e filosofo Erasmo da Rotterdam percorrere venerdì 4 settembre 1506 le severe ma slanciate scale in pietra tutt’ora esistenti nell’attuale condominio di via San Francesco d’Assisi 2? Con quale stato d’animo, con quale incedere, potrebbe aver salito quei gradini massicci, per andare a laurearsi nell’«Aula Magna», dinanzi al collegio […]
L’insospettabile vicolo della prima Università
In quella che fu la prima Università torinese si penetra da un arco in via San Francesco d’Assisi a pochi metri di via Garibaldi, l’ambiente è rimasto intatto, si intuisce lo spazio delle antiche botteghe librarie ed è conservato il palazzo del cinquecento, dove probabilmente si laureò anche Erasmo da Rotterdam. Il Comune, che secoli […]
Panorama mozzafiato dalla Villa della Regina
Villa della Regina, spettacolare dimora collinare, è legata alle grandi figure femminili di Casa Savoia. L’idea di realizzare una dimora signorile, in posizione spettacolare sul panorama di Torino, raggiungibile in fretta nella bassa collina, poco oltre il Po, venne nel 1615 al cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. Il primo progetto […]
Miraflores, cercando i segni della Reggia scomparsa
Sulle rive del fiume Sangone le tracce della Reggia di Miraflores, andata in rovina nel XVIII secolo con i suoi grandi giardini e i giochi d’acqua. Pochi sanno che il nome deriva da quello di un monastero dei pirenei spagnoli, scelto in omaggio alla moglie del duca Carlo Emanuele I. La Reggia di Miraflores, venne […]