Restauratori in piazza per la Consolata
Il Santuario della Consolata conta sull’aiuto dei torinesi per completare il restauro e la valorizzazione del patrimonio romanico custodito nel complesso religioso. Il 10 novembre un gruppo di giovani restauratori ha animato la piazza davanti alla chiesa più amata dalla città, per raccogliere contributi a sostegno del cantiere (info: cantiere.romanico@laconsolata.org). Il «Disruptive Donor Experience Day», […]
Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi, voluto dal Marchese di Saluzzo
Il primo traforo delle Alpi fra il Piemonte e la Francia venne scavato 500 anni fa. Il Marchese di Saluzzo comprendeva la necessità di intensificare gli scambi internazionali e fece scavare in alta quota, con grande dispiego di mezzi a 2.880 metri di altitudine, una galleria – il Buco di Viso – che nel corso […]
Venaria: nella dimora di Diana che fermo la Grande Armée
L’esercito francese del Re Sole si stabilì nella Reggia di Venaria nel 1705. Non passò oltre: i militari d’Oltralpe non riuscirono a invadere Torino e l’anno dopo vennero sconfitti dal Duca di Savoia, Vittorio Amedeo II. Dopo Napoleone e l’oblio dell’Ottocento, il lento recupero, completato nel 2007 con la riapertura del grande complesso. […]
Torna a splendere la cupola del Guarini, scrigno della Sindone
Il 27 settembre 2018 è stata restituita al mondo la Cappella della Sindone, mirabile architettura barocca di Guarino Guarini. Dopo il tragico incendio dell’11 aprile 1997 la struttura sembrava destinata all’implosione. La riapertura costituisce dunque una scommessa che pareva impossibile. Dopo i lavori di consolidamento e messa in sicurezza, nel 2008 iniziano i lavori, che […]
L’infinito circuito dei castelli attorno a Torino
Se i castelli sabaudi, specialmente quelli più prossimi alla «capitale» del Piemonte, sono ormai universalmente riconosciuti quale potente richiamo turistico, non mancano le potenzialità per trasformare i castelli «privati» che circondano Torino in una rete fortemente attrattiva. Nella sua Relatione di Piamonte (1618) Giovanni Botero scrisse che non vi era parte d’Italia, ove le terre, […]
Senza imitazioni, il caso unico di Villa Cimena
La sua sagoma inconfondibile si scorge completamente dalla pianura solo nei mesi invernali. In primavera il verde parzialmente la nasconde, fino al tardo autunno quando la caduta delle foglie torna a svelare il colore bianco dell’edificio con le sue colonne, visibili da lontano. La Villa Cimena è unica nel suo genere, tra i gioielli più […]
Racconigi. Reali in villeggiatura
Vana sarebbe la ricerca del visitatore che volesse scorgere nelle architetture, nelle geometrie e nelle decorazioni del castello di Racconigi la mano del grande architetto Juvarra. L’eccezione rispetto ad altre, forse più note e pubblicizzate, residenze sabaude è ancor di più da notare se si pensa che proprio Racconigi racchiude in sé un catalogo dei […]
La nostra culla a Palazzo Carignano
Era la casa natale di Vittorio Emanuele II, tra le sue mura si riunirono le prime assemblee del parlamento italiano. Ma l’edificio racconta una storia più antica nelle sale dei principi che vi abitarono tra sei e settecento, spazi che potrebbero aprire al pubblico. Con palazzo Carignano, Guarini poté inventare dalle fondamenta un’architettura ispirata dal […]
Residenze sabaude: Agliè, non chiamatela Rivombrosa
Il feudo di Agliè con il castello, che sin dal Medioevo dominava il borgo antico, era uno dei possedimenti dei San Martino, una tra le più antiche famiglie feudali piemontesi radicata nel Canavese. Fu il conte Filippo d’Agliè a far realizzare, tra il 1643 e il 1657, una residenza maestosa e moderna, quasi in concorrenza […]
La finta nave dei Marinaretti, le vere storie di Torino Marinara
Il massiccio granatiere delle fregate «Maslé» ha rischiato grosso: la fustigazione, che il suo fisico avrebbe comunque retto bene. Ma ha sfidato dato anche la forca, per insubordinazione all’autorità civile: non doveva «appendere ad un gancio, tramite il cinturone» quel borioso ufficiale civico, anche se l’aveva provocato. Gli è andata bene, sarà costretto solo a […]