In evidenza

Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

L'elenco di TUTTE LE EDICOLE in cui trovare i 6 itinerari guidati attraverso Torino. Per un'estate alla scoperta della città.

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

L’antico Foro in piazza Palazzo di Città

In epoca romana la piazza civica era grande più del doppio di oggi, poi l’arrembante edilizia privata la soffocò. Tra Sei e Settecento gli interventi urbanistici per darle l’aspetto attuale, all’ombra della torre civica che non c’è più. […]

Barbisio, sotto i portici l’eleganza in (una) vetrina

Il negozio iniziò l’attività nel 1934, da quasi quarant’anni è gestito dalla famiglia Acquadro. Preservati per intero gli esterni e l’arredo del negozio che si presentano come nei primi anni ’30: sul frontone l’insegna originaria a caratteri rossi. Ottantacinque anni di storia della bottega di cappelli, accessori, abiti maschili, vicina di vetrina dei locali storici […]

Abbadia Stura, riappare un affresco medievale

Importante scoperta al confine fra Torino e San Mauro Torinese: durante i lavori di restauro dell’antica chiesa abbaziale è ricomparso un «San Bernardino» del xv secolo. […]

L’ottagono mancato di piazza Carlina

Il duca Carlo Emanuele II avrebbe voluto creare uno spazio chiuso fra otto lati porticati, con fontana nel centro, ma il progetto rimase sulla carta: Madama Reale accantonò le idee del marito per disegnare la piazza come la vediamo oggi, intorno al monumento di Cavour. […]

Caval ëd Bronz, l’ultimo arrivato nella piazza del Re

Sul finire dell’anno 1638 Madama Cristina, ancora in lutto per la morte del marito Vittorio Amedeo I, inaugura la nuova Piazza Reale, che oggi conosciamo come piazza San Carlo. Non può essere definita una vera e propria inaugurazione: non c’è ancora una vera piazza, visto che lo spazio urbano è ancora in gran parte da […]

Salvate la Villa del Maggiordomo

Chissà se chi frequenta la zona del Gerbido, tra Torino e Grugliasco, sa che tra impianti industriali e capannoni si nasconde una villa barocca di pregevole architettura, che ha molti punti in comune con Palazzo Carignano tanto da poter essere definita come una sua versione in scala ridotta e fuori dai confini cittadini? Siamo a […]

Riapre l’invisibile “Rotonda Talucchi”

Nel 1828, quando Giovanni Maria Talucchi completò la Rotonda che sorse nel cuore dell’Isola di San Francesco – oggi accessibile da via Accademia Albertina –, il nuovo edificio era una struttura in linea con l’architettura del tempo, ispirata al modello del Panopticon del giurista Jeremy Bentham: uno stabile circolare nel quale il centro veniva destinato […]

La Luna vista da Torino. A colori

La Luna a colori. Mentre in tutte le televisioni italiane si seguiva su schermi in bianco e nero la celebre telecronaca di Tito Stagno, il centro RAI di via Verdi aveva predisposto alcuni apparecchi per la ricezione a colori. “Fuori d’Italia milioni di persone hanno ammirato la Luna nelle molte e raffinate sfumature. Qui in […]

Le viscere di Palazzo Madama

Fosse per noi, cambieremmo il nome di Palazzo Madama in «Museo della Storia». Non accadrà mai, perché un altro Museo meraviglioso – quello di Arte Antica – decora già splendidamente l’edificio di Piazza Castello. Eppure, Palazzo Madama è soprattutto il museo della storia di… sé stesso. Che coincide con la storia di Torino. Siamo nell’unico […]

dal 18 aprile in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso