Itinerari

06 Agosto 2021

Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Il triangolo di Cavour, Mazzini e Garibaldi

Tra il Po e piazza Carignano 14 monumenti celebrano altrettanti protagonisti dell'Unificazione Italiana.

Da Cavour all’anonimo Alfiere dell’esercito Sardo, da piazza Carlina a piazza Castello sono ben 31 i monumenti nelle strade e nelle piazze di Torino dedicati a personaggi di spicco del Risorgimento italiano: uomini che giocarono un ruolo importante nel processo di unificazione nazionale. Sul n. 48 di Torino Storia, aprile 2020, presentiamo 14 di queste […]

Quindici Savoia di pietra e bronzo

Le statue come libri di storia, molti nomi dimenticati da Torino nella galleria a cielo aperto.

Un itinerario di pietra e bronzo si snoda attraverso le vie della città. Lungo questo percorso si incontrano 15 statue di membri di Casa Savoia che hanno caratterizzato la storia di Torino e, talvolta, quella d’Italia. Le statue (12 perché a qualche personaggio è stato dedicato più di un monumento) raffigurano conti, duchi, principi e […]

Casa e penna, Tasso alle Palatine

Molti autori vissero a Torino anche per lungo tempo; targhe o luoghi simbolo ricordano la loro presenza. La villa in collina di Levi, San Salvario per Ginzburg, a Palazzo Barolo Silvio Pellico trovò la sua dimora dopo i tormenti della prigionia asburgica. E Torquato Tasso alle Palatine. Scarica l’articolo (.pdf). […]

La città verde, all’ombra dei secolari

Quindici alberi torinesi sono stati catalogati come «monumentali»: vegetali maestosi che da secoli dominano piazze e pachi. Il Mit di Boston ha dichiarato Torino la città italiana con più verde, tredicesima nella classifica mondiale. L’itinerario di questo mese va alla scoperta di questi alberi: partendo dalla Tesoriera (corso Francia 186), passando per la Fontana dei 12 Mesi (viale Boiardo), i Giardini […]

Adesso le ghiacciaie sono luogo da curiosi

Perdersi a Porta Palazzo (o Porta Pila, com’è nota tra i vecchi piemontesi): «dispensa» della città, zona di secolari commerci, crocevia di storie individuali, di grandi eventi collettivi e luogo di nuove opere urbanistiche per riqualificare spazi degradati. L’itinerario spazia dalla Basilica Mauriziana (via Milano angolo via della Basilica) all’antico Ospedale (Galleria Umberto I), dal […]

I guardiani di pietra all’ombra del Castello

Le nove imponenti sculture militari dietro il castello Acaja e quelle misteriose di piazza Solferino, passando per il monumento al Carabiniere dei Giardini Reali. Durante il regime fascista numerose statue vennero posate nelle vie e piazze cittadine: raccontano storie di grandi generali e principesse inquiete. Il percorso proposto da Torino Storia parte dal monumento a […]

A Borgo Po, il rio San Martino sotto piazza Hermada

Borgo Po rivela le sue sorprese: un tempo quartiere di lavandaie e pescatori, sede di istituzioni benefiche e malfamati luoghi di detenzione e tortura. Alla ricerca delle tracce del passato di questo «paese della precollina ». Cinque le tappe del tour: Chiesa della Gran Madre (Piazza Gran Madre), Ex caserma La Marmora (Via Asti 22 […]

Memling e Antonello nella pinacoteca diffusa

Quali opere d’arte sono conservate nei musei torinesi? Un percorso nel patrimonio artistico cittadino rivela alcune sorprese : il gusto dei Savoia per i fiamminghi, la collezione futurista degli Agnelli, la copia di Caravaggio all’Accademia Albertina delle Belle Arti. Il tour prevede cinque tappe: Galleria Sabauda (Via XX Settembre 86), Palazzo Madama (Piazza Castello), Accademia […]

Prima della movida intorno alla Mole

Intorno al capolavoro di Antonelli si può facilmente realizzare un percorso «civico» che richiama alla memoria dei meno giovani gli Anni di piombo e il libro Cuore, Fred Buscaglione e Giulia di Barolo, la militanza antifascista e la magia dei primi apparecchi televisivi. Il nostro itinerario si snoda attraverso cinque tappe: La fetta di polenta (via Giulia di […]

Sopra i tetti, di fronte alle montagne

Guardare Torino dall’alto è un piacere che insegna molte cose a chi sa osservare. Una rassegna dei luoghi dai quali godere una prospettiva con vista sulle montagne e apprezzare la regolarità delle vie, le geometrie di cupole, ciminiere e grattacieli. Il nostro itinerario si dipanta tra la guglia della Mole Antonelliana (Via Montebello, 20), il […]

dal 18 luglio in edicola
Rivista mensile 10 numeri l'anno 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista
Torino Storia Avanti Cristo
NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. solo 3 euro scarica adesso
Torino Storia Medio Evo
Numero speciale monografico 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale solo 3 euro scarica adesso