Là dove punta il «dito del Duce»
Si dice che i grattacieli e le torri siano incompatibili con il profilo della città. Eppure a Torino, insieme alle costruzioni contemporanee, non mancano gli edifici storici che si elevano verso il cielo: per arte, per fede o per dimostrare potere. Il nostro itinerario parte dalla Mole Antonelliana (via Montebello 20), prosegue per l’osservatorio del […]
Erbe esotiche e officinali, la scienza va in giardino
La città è ricca di spazi verdi, parchi, orti tematici. Non si tratta solo di soluzioni urbanistiche estetiche o ambienta liste, ma di luoghi storicamente dedicati allo studio del rapporto tra uomo e natura, attraverso la classificazione di esemplari botanici. Le tappe suggerite: l’Hortus medievale di Palazzo Madama, in piazza Castello; il giardino composito di […]
Dal Pilone a Valdocco, tutti i luoghi di Maria
Il culto mariano scandisce la storia cittadina. A seconda delle sensibilità di ogni epoca, la Madonna è stata invocata dai torinesi per proteggere, consigliare, consolare e aiutare re o operai, intellettuali e massaie, santi e briganti. L’itinerario proposto passa dalla Consolata alla Madonna del Pilone, da Superga alla Madonna delle Grazie, fino a Don Bosco […]
Un cantiere senza fine per Vittorio Emanuele
Personaggi ed eventi del Risorgimento sono rappresentati in numerosi monumenti: da Carlo Alberto a Cavour, Mazzini e Garibaldi. La contestata statua del primo re d’italia in corso Galileo Ferraris fu inaugurata dopo diciassette anni dall’inizio dei lavori. Il tour si dipana da piazza Carlo Alberto, dove è possibile ammirare il monumento equestre dedicato al sovrano […]
Dal trono alle lotte sociali. Torino al femminile
La storia della città è ricca di figure femminili affascinanti, accomunate da talento, intelligenza e ambizioni straordinarie, spesso sottovalutate dalla storiografia ufficiale. Gli scorci di torino rendono loro giustizia, raccontando le loro storie: da Maria Cristina di Borbone a Maria Adelaide di Savoia, da Giulia Falletti di Barolo ad Adelaide Aglietta, fino a Rita Levi […]
Campus e palasport: eredità a cinque cerchi
Dieci anni fa le XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006 davano nuove funzioni a luoghi storici della città. Quale eredità materiale hanno lasciato? Cosa è rimasto, cosa è sparito e che cosa è stato riutilizzato? Un tour alla scoperta o ri-scoperta dei palazzetti, del Villaggio Olimpico e del Villaggio Media. Scarica l’articolo (.pdf). […]
Casa, chiesa e lavoro nel Liberty di Fenoglio
Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismo dell’epoca. Scarica l’articolo (.pdf). […]
Presi per la gola: la dolce storia di Torino
Lo spirito innovatore e l’inventiva dei torinesi tra ottocento e novecento non si applicarono solo alla politica e all’industria, ma anche al settore gastronomico, producendo «galuperie» (golosità) che si possono assaporare ancora oggi. Dal Bicerin ai tramezzini, dalle pastiglie Leone al Pinguino. Un dolce itinerario seguendo la mappa dei produttori. Scarica l’articolo (.pdf). […]
Grandi stadi torinesi, mappa della memoria
Un itinerario per tutti, alla scoperta dei grandi stadi cittadini: dal primo impianto ottocentesco in corso Re Umberto, allo scomparso Stadium in corso Duca degli Abruzzi, dall’antico campo della Juventus in via Tirreno a quello mitico del Grande Torino in via Filadelfia. Scarica l’articolo (.pdf). […]
Nei luoghi della Guerra e della Liberazione
Nel settantesimo anniversario della liberazione dalla dittatura nazifascista (25 aprile1945) sono tanti i monumenti che aiutano a raccontare gli anni del fascismo, della guerra e della lotta partigiana. Ne segnaliamo alcuni alle scolaresche e alle famiglie con i figlio giovani. Scarica l’articolo (.pdf). […]