L’unica torre medievale di Torino: la Torre del Pingone
A Torino esiste ancora una torre medievale, una sola, l’unica torre civile giunta fino a noi fra quelle che probabilmente un tempo costellavano la città. Non la si nota facilmente: è mimetizzata fra i tetti a due passi dalla Porta Palatina. Per poterla vedere bene bisogna portarsi in un punto di vista elevato, noi ne […]
Quando i trombettieri annunciavano San Giovanni
La festa patronale di Torino nel medioevo, la sua cancellazione nell’Ottocento anticlericale, la sua ripresa nel 1973 grazie alla passione della «Famija Turineisa»
Da due anni la pandemia boicotta i festeggiamenti di San Giovanni Battista, patrono di Torino. Ma l’appuntamento del 24 giugno resta una data centrale nel calendario della città: ricorrenza cristiana e civile con radici antichissime, addirittura precristiane. Se per la Chiesa Cattolica la festa di San Giovanni ricorda la nascita del Battista, avvenuta secondo la […]
Chieri capitale dell’arte medievale
La città oltre la collina conserva in abbondanza ciò che a Torino manca: cinque cicli di affreschi quattrocenteschi nelle cappelle del Duomo, a San Domenico e nella Precettoria di San Leonardo.
La città di Chieri custodisce 5 cicli di affreschi medievali di grande valore, alcuni nelle cappelle del Duomo, altri situati nella Chiesa di San Domenico e nella Precettoria si San Leonardo Chieri conobbe il suo periodo di massimo splendore a partire dalla fine del XIV secolo. Il duca Amedeo VIII di Savoia inserì Chieri tra […]
Il Duomo dipinto
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo.
L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fra ottocento e Novecento conobbe una parentesi colorata: venne temporaneamente rivestito con dipinti e decorazioni geometriche. Le poche foto sopraggiunte raccontano di una chiesa tutta diversa dall’attuale, […]
Un Templare al Monte dei Cappuccini
Un cucchiaio con la croce templare rinvenuto nel 1992, uno scheletro senza nome ritrovato durante la Seconda Guerra Mondiale: gli indizi della presenza templare a Torino convergono sul monte dove un tempo c'era una fortezza
I Templari erano ben presenti a Torino e il Monte dei Cappuccini testimonia il loro passaggio in città attraverso una serie di ritrovamenti avvenuti nel secolo scorso. Nell’articolo pubblicato su Torino Storia n. 47 (Marzo 2020) ricostruiamo la selva di indizi che sembrano incrociarsi sulla cima dell’altura dove oggi c’è il convento e la chiesa […]
Il misterioso Castello della Rotta
Si dice che sia infestato dagli spiriti, anzi che sia il castello più infestato d’Italia. La sua fama sinistra attira appassionati e curiosi da tutta Europa, tanto da avere, in passato, creato anche qualche problema di ordine pubblico. Il Castello della Rotta però è molto più che un (presunto) luogo frequentato da fantasmi: è un […]
Abbadia Stura, riappare un affresco medievale
Importante scoperta al confine fra Torino e San Mauro Torinese: durante i lavori di restauro dell’antica chiesa abbaziale è ricomparso un «San Bernardino» del xv secolo. […]
Dietro le Metamorfosi i cortili rinascimentali di palazzo Scaglia
C’è un solo palazzo torinese che conserva le forme e le decorazioni del Rinascimento, non rimaneggiato durante il Barocco, danneggiato, ma non d strutto durante i bombardamenti del Novecento. È Palazzo Scaglia di Verrua – in via Stampatori 4 – ed è quel che si dice un unicum dell’architettura. Gli utilizzi successivi alla sua prima […]
Chi vuole il castello del Drosso?
Nella vasta offerta di immobili in vendita attualmente a Torino, uno si distingue fra tutti per le sue dimensioni, il suo fascino straordinario e le grandi pagine di storia che ha conosciuto. Il sito internet di una importante casa d’aste sta cercando acquirenti – niente meno – che per il Castello del Drosso. È un […]
Dietro al farò di San Giovanni: le antiche origini pagane
La festa di San Giovanni Battista, che ogni anno Torino celebra il 24 giugno, ha nei riti civili della vigilia le reminiscenze di una più antica festa pagana piemontese. Prima che il Cristianesimo ponesse a inizio estate la festa del santo battezzatore, i giorni del solstizio d’estate erano tradizionalmente consacrati ai culti naturalistici che avevano […]
Enigma gotico a San Domenico, sede dell’Inquisizione torinese
Affonda le sue radici nella storia di un dono, un lascito di una collezione di libri disposto «per sollevare i frati dai pesi della povertà», la storia della chiesa di San Domenico, sicuramente uno fra gli edifici più antichi della città risalente in ampie parti all’epoca medievale, per secoli sede dell’Inquisizione torinese. La sua evoluzione […]