Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo
A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]
Foto e video della presentazione di Torino Storia Avanti Cristo
Un gruppo di rievocatori dell’associazione «TerraTaurina» – che rievoca storia e tradizioni dell’antico popolo dei Taurini – ha presenziato alla tradizionale conferenza pubblica invernale di «Torino Storia» presso l’Auditorium Vivaldi di piazza Carlo Alberto. Si presentava la monografia «Torino Storia Avanti Cristo». Centinaia i lettori e gli amici della rivista intervenuti ad ascoltare l’archeologo Fabrizio […]
La strage di piazza San Carlo
L’ammaccatura prodotta da un proiettile su uno dei bassorilievi che decorano il piedestallo del Caval ëd Bronz, quello che raffigura la pace di Cateau-Cambrésis, costituisce un documento fondamentale della nostra storia: in due giornate di follia (oggi commemorate da una lapide sul pilastro esterno dei portici al numero civico 161) vennero assassinate dalla polizia dell’epoca […]
Tutti i modelli del Borgo
Costruito per l’Expo del 1884, il villaggio nel parco del Valentino è un ricchissimo collage di architetture copiate con estrema precisione di edifici medievali di Piemonte e Valle d’Aosta, conservati ancora oggi. Fin dall’accesso nord al Borgo, dal ponte levatoio, le citazioni sono evidenti. La porta d’ingresso è quella della Torre del Ricetto di Oglianico, […]
Torna la Notte degli Archivi e TorinoStoria la attraversa in tram (storico)
Venerdì 15 settembre 2017, TorinoStoria sale a bordo della Notte degli Archivi. E non si tratta di una metafora: divideremo con lo scrittore Enrico Pandiani i due tram storici messi a disposizione dalla GTT – ATTS (Associazione Torinese Tram Storici), archivio storico itinerante, che porporrà quattro viaggi, dalle 19 alle 22,30, con partenza da piazza […]
Torino coperta di neve, quando la neve… cadeva davvero
Torino imbiancata negli anni Cinquanta e Sessanta, con qualche sconfinamento più indietro nel tempo… Puoi scaricare la rivista digitale dalla home page: sul numero 5 (marzo) le vecchie foto di inverni che non si ripetono più; sul numero 2 (dicembre) la vecchia funicolare al Monte dei Cappuccini, un tempo frequentato dagli sciatori […]
Castellani dieci anni dopo le Olimpiadi, «i Giochi ci insegnarono ad attrarre il turismo»
La sera del 10 febbraio 2006, con una spettacolare Cerimonia di Apertura (foto di Daniele Solavaggione), che ha raggiunto quasi 2 miliardi di spettatori in tutto il mondo, s’inaugurava nello Stadio Olimpico, già stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, la XX edizione dei Giochi olimpici invernali. Dieci anni dopo, la Città di Torino – compatibilmente con i […]
Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi
Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]
L’ex Caserma di via Asti, dalle torture della Seconda Guerra allo sgombero
Dopo anni di abbandono, la Caserma La Marmora di via Asti 22, passata nel 2014 alla Cassa Depositi e Prestiti, è tornata al centro della cronaca la scorsa primavera. Mentre Paratissima chiedeva e ottieneva dalla Cassa lo stabile, per realizzare l’undicesima edizione della kermesse artistica, il 18 aprile, a pochi giorni dalla Festa della Liberazione, […]