Fréjus, il tunnel compie 150 anni

Il 17 settembre 1871 Torino si svegliò in un’atmosfera di festa grande. Iniziavano quattro giorni di celebrazioni monumentali aperte dal viaggio inaugurale del primo treno attraverso il traforo del Frejus, appena completato dopo 13 anni di lavori. Quattrocento persone (autorità, giornalisti, politici, comuni cittadini) salirono di buon mattino sui venti vagoni del convoglio che, per […]

Estate 2021 con gli itinerari di Torino Storia

Come scoprire i luoghi nascosti di Torino in questa estate? Con gli itinerari di Torino Storia: un assaggio di vacanza…proprio sotto casa! Sono in vendita in 50 edicole della città. Trova qui la più vicina a te. Acquista gli itinerari di Torino Storia ed esplora: Gli scorci dimenticati del parco del Valentino Il labirinto dei portici […]

Storica fusione fra “La Voce del Popolo” e “il nostro tempo”

La notizia va molto al di là dei confini della Chiesa torinese, che pubblica questi giornali settimanali dal 1876 (La Voce del Popolo) e dal 1946 (Il nostro tempo). A partire da domenica 2 ottobre le due storiche testate andranno a nozze per diventare un solo giornale di 32 pagine a colori, fortemente radicato nel territorio: cronaca […]

Torino coperta di neve, quando la neve… cadeva davvero

Torino imbiancata negli anni Cinquanta e Sessanta, con qualche sconfinamento più indietro nel tempo… Puoi scaricare la rivista digitale dalla home page: sul numero 5 (marzo) le vecchie foto di inverni che non si ripetono più; sul numero 2 (dicembre) la vecchia funicolare al Monte dei Cappuccini, un tempo frequentato dagli sciatori […]

Via Papacino, riappare una fortezza sotterranea

Storia e immagini dei cunicoli fatti scavare da Emanuele Filiberto di Savoia nel XVI secolo. Gli scavi archeologici nel centro di Torino sono finalmente completati, a quando l’apertura del museo? L’Associazione Amici del Museo Pietro Micca sta cercando finanziamenti (200 mila euro) per aprire al pubblico la fortezza sotterranea cinquecentesca del «Pastiss in corso Matteotti, quasi […]

L’antica ferrovia militare di corso Matteotti

Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]