Open House: tra storia, design e architettura

Al Dancing Le Roi, già cinema Lutrario, tra gli specchi, i mosaici, le scalette e i giochi di ferro battuto voluti da Carlo Mollino, sarà possibile ammirare 12 sedie originali disegnate dall’architetto torinese e recentemente ritrovate in un bar del cuneese e ristrutturate dalla Tappezzeria Druetta. La casetta in stile alsaziano che fa bella mostra […]

Un weekend nel Medioevo, tra Volpiano e il Valentino

Il prossimo fine settimana, appassionati e curiosi, potranno concedersi un tuffo nel medioevo. O meglio, due: sabato 17 e domenica 18 a Volpiano va in scena la festa Medievale “De Bello Canepiciano”; domenica 18 il Borgo Medievale di Torino ospita la Fiera di Fine Estate, che trasporterà i visitatori nei primi anni del XV secolo. […]

Piazza Arbarello: ritorno allo sport

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, l’area rialzata di piazza Arbarello era occupata dal Giardino della Cittadella e ospitava una palestra all’aperto della Società Ginnastica. Dopo alterne vicissutidini che hanno visto la piazza degradarsi progressivamente, a seguito di una petizione dei residenti, sul finire del 2015 l’area ha recuperato la sua vocazione sportiva, accogliendo un […]

Alla scoperta dei luoghi di Macario

Erminio Macario, noto semplicemente come Macario, è nato a Torino il 27 maggio 1902. Considerato dai critici come l’inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa. Prestò inoltre la sua “maschera” al cinema e alla televisione, […]

Consiglio per il weekend: l’archeologia a Torino, da Augusta Taurinorum ai Longobardi

Una domenica per immergersi nella Torino archeologica. La proposta è di Brigata Cultura, che propone una visita guidata partendo dall’allestimento tematico proposto dal Museo di Antichità. Si potranno ammirare i resti del teatro romano ancora “nascosti” sotto terra, scoprire la storia di Augusta Taurinorum attraverso i reperti conservati nel museo e scoprire come si viveva […]

Susanna Egri nella storia della danza, suo padre Ernst allenatore del Grande Torino

Novant’anni danzando a braccetto con Torino. Susanna Egri, ballerina, coreografa e insegnate di danza, nata a Budapest il 18 febbraio 1926, ma cresciuta in Italia, prima a Lucca, poi a Torino, celebra il suo novantesimo compleanno sul palco del Teatro Gobetti. Figlia del celebre sportivo Ernst Egri Erbstein, allenatore del Grande Torino, Susanna si diploma in […]

Piazza Arbarello, 1954: tutti in fila per entrare nella pancia della Balena

Si chiamava Golia, pesava 68 tonnellate ed era lunga 22 metri. Nel 1954, l’impresario Giuseppe Erba l’acquistò in Norvegia e l’espose per sei giorni nel giardino della Cittadella, oggi piazza Arbarello. Era possibile visitarla dentro e fuori. Nelle strofe di “Goliath”, brano composto nel 2011 da Vinicio Capossela per l’album “Marinai, profeti e balene”, è […]

Le mille vite di Palazzo Nervi, da Italia ’61 al nuovo piano di riqualificazione

18 gennaio 2016. Data importante per il Palzzo del Lavoro: in Sala Rossa arriva la delibera di approvazione definitiva dell’Accordo di Programma che permetterà l’avvio della riqualificazione del Palazzo del Lavoro. Sul primo numero di Torino Storia, dopo l’incendio del 20 agosto 2015, abbiamo ripecorso la storia del “Gigante” costruito da Pier Luigi Nervi. Fumo […]

Castellani dieci anni dopo le Olimpiadi, «i Giochi ci insegnarono ad attrarre il turismo»

La sera del 10 febbraio 2006, con una spettacolare Cerimonia di Apertura (foto di Daniele Solavaggione), che ha raggiunto quasi 2 miliardi di spettatori in tutto il mondo, s’inaugurava nello Stadio Olimpico, già stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, la XX edizione dei Giochi olimpici invernali. Dieci anni dopo, la Città di Torino – compatibilmente con i […]

Compirebbe 130 anni la funicolare al Monte dei Cappuccini

“Non vi è buon torinese che, bimbo, non abbia chiesto e ottenuto un giorno, come premio, una gita in funivia al Monte dei Cappuccini: il bimbo divenuto uomo ricorderà con dolcezza la prima gita al Monte”. Così La Stampa, il 1° luglio 1935, in occasione del 50° anniversario della Funicolare costruita dall’ingegner Ferretti, raccontava il […]

David Bowie sotto la Mole nel 1987, fu la prima torinese del Duca bianco

Il giorno dopo la scomparsa di David Bowie, TorinoStoria ricorda la sua prima esibizione torinese, in occasione del Glass Spider Tour. Era il 18 luglio 1987. «“Cento anni fa, nella provincia dello Zi-Duang, viveva un ragno di vetro”… Sono le 21,45, il chitarrista Peter Frampton è solo sul palcoscenico, ma la voce parlante è quella […]