L’estate perduta nel Giardino dei Ripari

No, non durerà. Ma chi l’ha mai visto? Un architetto di buona famiglia che fa il barista per pubblicizzare il bizzarro ritrovo che ha costruito? Nell’estate del 1836 l’iniziativa di Barnaba Panizza, creativo e spiritoso trentenne, figlio del Regio Architetto Lorenzo Panizza, eccita il pettegolezzo della Torino tradizionalista. Ha ideato un elegante caffè concerto a […]

Cospirò contro i Savoia, il suo scheletro riemerge 536 anni dopo

Lo scheletro quasi intatto di un giovane impiccato 536 anni fa per alto tradimento, colpa che non concedeva misericordia, è riemerso là dove fu seppellito, sul Monte dei Cappuccini, nella corte interna della Bastita fortificata che nel Medio Evo sovrastava Torino e il Po. Era stato rinvenuto il 3 agosto 1989, nel corso di uno […]

Riappare in un cortile di via Botero l’antico acquedotto romano

Identificato un tratto della millenaria infrastruttura, 17 blocchi di pietra perforata. L’acqua giungeva dall’attuale Pellerina, viaggiando su archi sopraelevati. La più «vitale» e utile opera d’ingegneria di Torino romana si rivelerà con i suoi resti, identificati dopo 18 secoli in via Botero 3. Sono le vestigia del suo acquedotto. Realizzato fra primo e secondo secolo […]

Cambiare nome al «Polo Reale», la Direttrice Pagella propone Musei Reali

Il «Polo Reale» di Torino, che su oltre 84 mila metri quadri riunisce Armeria Reale, Biblioteca Reale, Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, Museo di Archeologia e Galleria Sabauda, potrebbe presto cambiare nome per assumere quello di «Musei Reali» di Torino. È la proposta di Enrica Pagella, da poco divenuta Direttrice del complesso museale unificato: la confida […]