Come nacque l’«isola» della Crocetta

È una delle zone più eleganti di Torino, per l’esclusiva raffinatezza dei numerosi villini che la caratterizzano: dal 1974, quando venne chiusa al traffico, l’isola pedonale della Crocetta gode di silenzi e splendidi scorci in tutte le stagioni. Sorge nel luogo che dal 1874 al 1909 ospitò la Piazza d’Armi; fino al 1870 era una […]

Avrebbe dovuto essere una chiesa l’Ottagono misterioso che sorge alle spalle della Gran Madre

Prese forma nell’Ottocento il progetto di costruire in collina una chiesa alta cento metri. Ne venne realizzata solo la base ottagonale. Quasi invisible quando è avvolto dalla vegetazione in primavera ed estate, il tozzo edificio fa capolino alle spalle della Gran Madre in inverno, quando la natura si ritrae. Pochi però lo notano, quasi nessuno […]

E Mollino si diede all’ippica

Carlo Mollino, classe 1905, torinese, era tutto ma proprio tutto quello che ci si poteva attendere da un individuo-artista stravagante ma di sconfinato talento, dalle innumerevoli risorse e dai mille variegati interessi, come lui, personaggio assolutamente unico nel panorama dell’architettura mondiale del Novecento. Nell’ambito della multiforme produzione architettonica, il Centro Ippico Torinese è indubbiamente uno […]

Collina di Torino, ecco dove si uccise Emilio Salgari

Il grande scrittore umiliato dalla povertà, disperato per la malattia della moglie, si diede la morte nel 1911 sulle colline sopra corso Casale. Aveva deciso – non si sa se da tempo, oppure appena svegliatosi – che quello sarebbe stato il suo ultimo giorno. La misura, per un uomo prostrato dalle disgrazie economiche e dalla […]