Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio

Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione […]

L’unica torre medievale di Torino: la Torre del Pingone

A Torino esiste ancora una torre medievale, una sola, l’unica torre civile giunta fino a noi fra quelle che probabilmente un tempo costellavano la città. Non la si nota facilmente: è mimetizzata fra i tetti a due passi dalla Porta Palatina. Per poterla vedere bene bisogna portarsi in un punto di vista elevato, noi ne […]

Visitate Torino! Nel 1753 la prima guida turistica della città.

Al «buon viaggiatore» che nel Seicento volesse esplorare l’Europa, il filosofo Francesco Bacone suggeriva di portare con sé «qualche libro» che descrivesse le tappe obbligate del lungo itinerario. Ma quale libro poteva arricchire il bagaglio del forestiero in visita a Torino nel tempo lontano di cui stiamo parlando? La storia delle prime «guide turistiche» della […]

Un tesoro di armi antiche per Torino

57 tra armi antiche ed accessori, prodotti tra Seicento e Ottocento, per un valore che potrebbe oscillare tra 500 mila € e 1 milione. È un vero e proprio tesoro quello ritrovato nel novembre scorso grazie a un’operazione congiunta condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai Carabinieri del Comando per la Tutela del […]

La (vera) chiesa di San Salvario

Di fronte a un ipotetico sondaggio che domandasse «Qual è la chiesa di San Salvario?» in molti risponderebbero indicando la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, che dal 1865 svetta sulla piazzetta all’angolo di via Saluzzo con via Baretti. Il quartiere a ridosso della stazione Porta Nuova, però, ospita una chiesa molto più […]

Quando i trombettieri annunciavano San Giovanni

Da due anni la pandemia boicotta i festeggiamenti di San Giovanni Battista, patrono di Torino. Ma l’appuntamento del 24 giugno resta una data centrale nel calendario della città: ricorrenza cristiana e civile con radici antichissime, addirittura precristiane. Se per la Chiesa Cattolica la festa di San Giovanni ricorda la nascita del Battista, avvenuta secondo la […]

Metti una sera a Palazzo dell’Arsenale

Chi, quest’estate, seguirà uno spettacolo della stagione estiva del Teatro Regio di Torino, avrà in premio anche una vista impagabile e rara: quella del cortile di Palazzo dell’Arsenale, da qualche tempo aperto al pubblico dopo importanti lavori di ristrutturazione e abbellimento. Il monumentale palazzo, che si apre all’angolo tra Via dell’Arcivescovado e Via dell’Arsenale, ospita […]

Maddalena e Pellerina, i due parchi di Torino oltre le barriere

Due dei maggiori parchi di Torino, quello della Pellerina e quello della Maddalena, sono figli dell’espansione della città oltre la cinta daziaria, regolamentata dai piani regolatori del 1906 e del 1913. La crescita dell’area urbana e l’aumento progressivo degli abitanti (che avrebbe conosciuto il suo apice alcuni decenni dopo) imponeva la razionalizzazione degli spazi e […]

Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua

Torino, si sa, non è una città dove il Rinascimento abbia lasciato grandi tracce. Se il barocco è quasi onnipresente, così come altri stili che si sono affermati in epoche più recenti, ad esempio il neoclassico o il liberty, le architetture d’impianto rinascimentale sono molto rare, anzi, non sono più di due. Una è il […]

Aperto alle visite il Memoriale di Cavour

Lo scorso 17 marzo, in occasione del 160º anniversario dell’Unità d’Italia, ha riaperto le porte il Memoriale di Cavour presso il Castello di Santena, a pochi minuti da Torino. Si è trattato, in realtà, di una celebrazione virtuale, perché l’evoluzione della pandemia in corso non ha consentito la partecipazione del pubblico. In attesa dell’inaugurazione ufficiale […]

Le antiche ville sulla collina di Torino

Sulla sponda collinare del Po, proprio di fronte al Castello del Valentino, sorgeva nel seicento la villa di campagna di Madama Reale, Cristina diFrancia, di cui si conserva solo il nucleo centrale, che coincide con l’attuale Villa Abegg. Della «vigna reale» rimangono solo testimonianze scritte – talvolta poco credibili – alcune illustrazioni protocollari, tra cui […]