Il campanile segreto di San Lorenzo

Suonano le campane della chiesa di san lorenzo, in piazza castello. ma dov’è il campanile? Il piccolo enigma interroga spesso i turisti che osservano questa chiesa mimetizzata fra gli edifici della piazza, sormontata da una splendida cupola, ma priva di facciata e anche – apparentemente – priva di torre campanaria. Ma il campanile, dov’è stato […]

Occhi puntati sulla Cavallerizza

Dopo più di due secoli e mezzo di utilizzo in funzione della corte sabauda e a settan- tacinque anni dal passaggio delle proprietà dal Regno d’Italia alla neonata Repubblica (dopo il referendum del 2 giugno 1946), la Cavallerizza Reale apre agli insedia- menti privati: un ostello/hotel, residenze, servizi artigianali, sedi di fondazioni e organizzazioni. È […]

Il meraviglioso acquedotto di Sangano

Un gioiello architettonico si nasconde nel sottosuolo di Sangano, in Val Sangone a pochi chilometri da Torino. È il serbatoio dell’acqua potabile Smat, un luogo che un paio di volte all’anno viene aperto alle vi- site per la spettacolare bellezza dei suoi pilastri di cemento e delle sue volte, costruite a metà dell’Ottocento creando la […]

Piazza Cln, il famigerato albergo delle S.S.

Ben difficilmente le migliaia di persone che ogni giorno attraversano piazza Cln riescono ad immaginare questo stesso luogo ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, irto di reticolati, difeso da postazioni di sacchetti di sabbia, presidiato da uomini in armi, come fu tra il settembre 1943 e l’aprile 1945. Lo sguardo dei passanti, trascorse tre generazioni, […]

Storia del Parlamento che non si fece mai

Il simbolo delle occasioni perdute da Torino – a cominciare dalla perdita del ruolo di Capitale d’Italia nel 1864 – è un grande, salone vuoto al primo piano del Museo del Risorgimento, Palazzo Carignano. Qui avrebbe dovuto installarsi il primo Parlamento italiano dopo l’unificazione nazionale, e invece la Capitale migrò a Firenze. Il salone venne […]

La bellezza perduta della Porta di Po

Tra i monumenti che Napoleone Bonaparte fece distruggere a Torino nei primi anni dell’Ottocento figurava la splendida Porta di Po (o porta Eridana), posta nell’attuale piazza Vittorio più o meno dove termina l’esedra con i portici in semicerchio. Opera del grande architetto Guarino Guarini, la porta di po era stata l’ingresso principale e scenograficamente più […]

Michele Buniva, pioniere delle vaccinazioni contro il vaiolo

Per molti secoli il vaiolo, considerato una malattia ineluttabile, decimò le popolazioni umane, mietendo nella sola Europa centinaia di migliaia di vittime ogni anno. Il “vaccino” venne scoperto quasi per caso alla fine del Settecento, nelle campagne inglesi del Gloucestershire, da parte del medico condotto Edward Jenner. Egli notò come i contadini che entravano in […]

Tesoriera e Amoretti, le “ville di periferia” di Torino

Torino ha due ville le cui storie sono molto simili: la Tesoriera, nell’omonimo parco lungo corso Francia, e l’Amoretti, al centro del parco Rignon di corso Orbassano. Entrambe testimoniano di quel periodo, tra fine ’600 e seconda metà del ’700, in cui le classi aristocratiche – la nobiltà di più recente costituzione e la nascente […]

C’è Marx nella Fontana dei Dodici Mesi?

Se, passeggiando al Parco del Valentino, di fronte alla Fontana dei Mesi avete creduto di incrociare lo sguardo di Karl Marx siete in buona compagnia. Infatti, che il volto barbuto del pensatore tedesco si nasconda tra le statue dell’eclettica fontana, recentemente tornata a splendere dopo il restauro del 2019, è pensiero comune tra molti torinesi, […]