Entriamo nell’anno del Frejus

Entriamo nell’anno del Frejus. Nel 2021 compirà 150 anni il traforo ferroviario dell’alta Valle Susa, inaugurato il 17 settembre 1871. La ricorrenza è di grande importanza per l’Italia e in particolare per Torino, la capitale da cui l’idea del traforo prese le mosse negli anni vorticosi del Risorgimento, anni di grandi visioni politiche, strategiche ed […]

La rinascita del Motovelodromo

Nell’anno del centenario, dopo un lungo periodo di abbandono e diversi tentativi falliti di rilancio, il Motovelodromo FaustoCoppi di corso Casale 144 è pronto a rinascere. Quello che fu un grande tempio del ciclismo subalpino troverà nuova (e diversa) vita ospitando sei campi da «padel», uno da calcio a 8, campi da beach volley, piscina, […]

Tornano a splendere i tesori di Palazzo Chiablese

L’obiettivo è farne un museo aperto al pubblico. I restauri del sontuoso Palazzo Chiablese, a fianco del Duomo di Torino, si susseguono da oltre un decennio rivelandone, passo dopo passo, gli eccezionali tesori decorativi. Se i torinesi conoscono poco questo palazzo affacciato per metà su piazza San Giovanni e per metà sulla Piazzetta Reale, hanno […]

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino

La storia dell’illuminazione pubblica a Torino parte nel 1675, quando la Madama Reale, Giovanna Battista di Nemours, ordinò al Consiglio generale della città di illuminare le vie di Torino, posizionando in corrispondenza degli incroci semplici lampade ad olio ricoperte di tela cerata sorrette da leggere pertiche. Cento anni dopo il primo salto tecnologico: nel 1782 […]

Il Duomo dipinto

L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fra ottocento e Novecento conobbe una parentesi colorata: venne temporaneamente rivestito con dipinti e decorazioni geometriche. Le poche foto sopraggiunte raccontano di una chiesa tutta diversa dall’attuale, […]

La fontana luminosa: 700 firme per farla rinascere

Gli ultimi spettacoli di acqua, musica e colori della perduta Fontana Luminosa nel Parco del Valentino risalgono al 2009, come testimonia un video disponibile su YouTube. Negli anni successivi, per qualche tempo, la Fontana si limitò a scarsi e poco spettacolari getti d’acqua; finché non rimase definitivamente a secco, abbandonata al degrado e agli atti […]

Quanto dava fastidio la Ragazza di via Millelire

Esistono anni incancellabili nella memoria storica delle città. Per Torino, il 1980 fu sicuramente uno di questi. Visse la Marcia dei Quarantamila, con le grandi tensioni della fabbrica. Soffrì la tragedia del terrorismo che insanguinava l’italia. e in periferia tutto questo si saldava con i problemi del lavoro (la cassa integrazione a zero ore per […]

Il meglio del Castello di Moncalieri

  Dieci tesori da ammirare nel Castello di Moncalieri. Ora che è stato riaperto alle visite (era chiuso da dicembre 2018) per impegno congiunto della Soprintendenza ai Beni Architettonici, del Comune di Moncalieri e dell’Arma dei Carabinieri, il monumentale complesso sulla collina alle porte di Torino torna a mostrarsi in tutto il suo splendore. Sul […]

Quarant’anni fa, oggi, la marcia dei quarantamila

Sono trascorsi 40 anni dalla famosa «marcia dei quarantamila». Quarant’anni da quando – il 14 ottobre 1980 – un corteo di impiegati e di quadri Fiat sfilò nel centro di Torino per contrastare le organizzazioni sindacali, che da 35 giorni impedivano l’ingresso dei lavoratori nelle fabbriche. Era in corso un durissimo scontro fra i vertici […]

L’invenzione delle colonie Fiat

Generazioni di torinesi hanno frequentato le colonie estive della Fiat. Lungo buona parte del novecento migliaia e migliaia di ragazzi hanno abitato le case vacanze che la grande fabbrica offriva ai figli dei propri lavoratori in località turistiche del Piemonte, della Valle d’Aosta, della Liguria e della Toscana. La colonia più celebre è certamente quella […]