Il triangolo di Cavour, Mazzini e Garibaldi

Da Cavour all’anonimo Alfiere dell’esercito Sardo, da piazza Carlina a piazza Castello sono ben 31 i monumenti nelle strade e nelle piazze di Torino dedicati a personaggi di spicco del Risorgimento italiano: uomini che giocarono un ruolo importante nel processo di unificazione nazionale. Sul n. 48 di Torino Storia, aprile 2020, presentiamo 14 di queste […]

Primavera nei giardini della Reggia

La primavera è la stagione in cui i giardini della Reggia di Venaria tornano prepotentemente alla ribalta con le loro distese di verde, le fontane, i lunghi viali che sembrano perdersi vero l’infinito. E dire che fino al 2007 era scomparsa ogni traccia di questi giardini, seppelliti dal tempo, dall’incuria e dal corso della storia, […]

Il declino di Torino Esposizioni

Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. Oggi quell’insieme magnifico di edifici, progettati, tra gli altri, da Ettore Sottsas senior e da Pier Luigi Nervi, giace in stato di semi abbandono, vittima dell’incuria e dei vandali. […]

Saluzzo Paesana, l’altra Corte in piazza Savoia

Piazza Savoia si chiamava un tempo Piazza Segusina, perché puntava verso la strada di Susa e smistava il traffico proveniente da quella direzione. Costruita ai primi del 700 a ridosso del nuovo tratto di mura edificate giusto in tempo per l’assedio del 1706, è il centro dell’ultimo ampliamento della città barocca: quello settecentesco, a ovest […]

Un Templare al Monte dei Cappuccini

I Templari erano ben presenti a Torino e il Monte dei Cappuccini testimonia il loro passaggio in città attraverso una serie di ritrovamenti avvenuti nel secolo scorso. Nell’articolo pubblicato su Torino Storia n. 47 (Marzo 2020) ricostruiamo la selva di indizi che sembrano incrociarsi sulla cima dell’altura dove oggi c’è il convento e la chiesa […]

Il misterioso Castello della Rotta

Si dice che sia infestato dagli spiriti, anzi che sia il castello più infestato d’Italia. La sua fama sinistra attira appassionati e curiosi da tutta Europa, tanto da avere, in passato, creato anche qualche problema di ordine pubblico. Il Castello della Rotta però è molto più che un (presunto) luogo frequentato da fantasmi: è un […]

Nelle colonne di Juvarra il segreto di Porta Palazzo

A Porta Palazzo non c’è sempre stato il mercato, anzi, quel tipo di attività è arrivata in piazza solo nel 1835 a seguito di un’epidemia di colera che aveva suggerito di vietare, in centro città, la macellazione degli animali e la manipolazione dei pesci. La municipalità pensa allora di risarcire i mercatanti espulsi, costruendo due […]

C’era una volta a Torino il ristorante futurista

Dietro le vetrine di quella che oggi è la Trattoria Toscana di via Vanchiglia 2, quasi un secolo fa, si celebravano la velocità e il rumore, la virilità, la conquista, la guerra. Nel locale a pochi passi da piazza Vittorio Veneto, che fu il ristorante futurista di Torino, entusiasmi e slanci avanguardisti erano tradotti in […]

Quindici Savoia di pietra e bronzo

Un itinerario di pietra e bronzo si snoda attraverso le vie della città. Lungo questo percorso si incontrano 15 statue di membri di Casa Savoia che hanno caratterizzato la storia di Torino e, talvolta, quella d’Italia. Le statue (12 perché a qualche personaggio è stato dedicato più di un monumento) raffigurano conti, duchi, principi e […]

Giardini Reali, la porta segreta

  Era l’uscita di sicurezza di Palazzo Reale e in effetti si chiamava in modo piuttosto esplicito Porta del Soccorso di San Maurizio (o “di palazzo”). Da quella porta, aperta lungo la cinta muraria che circondava la città uscì anche Vittorio Amedeo II per andare incontro al Principe Eugenio durante l’assedio di Torino del 1706. […]