Via Roma, meglio quella vecchia? Nel 1930 la trasformazione fascista

La rapida demolizione e ricostruzione dell’arteria centrale fu una imponente prova di forza. Scomparvero le vecchie botteghe, apparvero i portici e le colonne di marmo. Sotto terra la galleria di un metrò mai realizzato. Dai tempi dell’unificazione nazionale con la dizione «via Roma» in tutti gli agglomerati urbani d’Italia – grandi o piccoli che siano […]

Quando il parcheggio sotterraneo di via Roma era Centro Fiere

Fra il 1936 e il 1946 l’attuale parcheggio sotterraneo fu utilizzato come centro fiere, ben arredato e pavimentato per l’accoglienza dei visitatori della Mostra della Meccanica, organizzata dall’Associazione degli Industriali Metalmeccanici. La «galleria metropolitana» venne costruita negli anni ’30, contemporaneamente al rifacimento di via Roma. Avrebbe dovuto essere il nucleo centrale della «ferrovia urbana», che […]

Il tunnel della Torino-Lione? C’era un progetto già cent’anni fa

Risale al 1911 un’ipotesi di tracciato molto simile all’attuale, fra Exilles e St. Jean del Maurienne. Venne presentata a Torino in occasione dell’Esposizione Internazionale al Parco del Valentino. L’ipotesi di un tunnel ferroviario fra Exilles (Valle Susa) e St. Jean de Maurienne (Francia) compariva già più di cent’anni fa in un grande plastico allestito al […]

Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci

Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena. È il 10 settembre del 1945, siamo in via della Corte d’Appello, dove oggi si celebrano […]

Quanti ricordano il Teatro “della Moda”?

Costruito nel 1938 in corso Massimo D’Azeglio, poteva ospitare migliaia di spettatori ma ebbe vita breve, fu bombardato nel 1942 Uno degli edifici torinesi che nel corso degli anni – ha ormai superato il secolo di vita – è stato oggetto del maggior numero di trasformazioni, è stato senza dubbio  il complesso conosciuto come «Torino […]

Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no

Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a concludersi nel giro di pochi giorni. Ma se il sollievo fu […]