Lingotto, l’inaugurazione cent’anni fa

Il 22 maggio 1923 – esattamente cent’anni fa – fu inaugurata in via Nizza la grande fabbrica Fiat del Lingotto. Oggi ospita un Centro Commerciale, un Centro Fiere con Auditorium e Pinacoteca, ma un secolo fa nasceva come punta di diamante dell’industria italiana. Una promessa di futuro che da Torino, all’alba dell’era fascista, caricò l’Italia […]

Nella reggia del Sindaco

Nuovo Sindaco a Torino. Con le elezioni di questo ottobre inizia una nuova era nel governo della città. Nelle prossime settimane i torinesi cominceranno a familiarizzare con il nuovo inquilino del palazzo municipale, la «casa» del Sindaco. E proprio il Municipio sarà al centro dell’attenzione con l’insediamento del primo cittadino, l’avvicendamento degli assessori, il trasloco […]

Barbisio, sotto i portici l’eleganza in (una) vetrina

Il negozio iniziò l’attività nel 1934, da quasi quarant’anni è gestito dalla famiglia Acquadro. Preservati per intero gli esterni e l’arredo del negozio che si presentano come nei primi anni ’30: sul frontone l’insegna originaria a caratteri rossi. Ottantacinque anni di storia della bottega di cappelli, accessori, abiti maschili, vicina di vetrina dei locali storici […]

Caval ëd Bronz, l’ultimo arrivato nella piazza del Re

Sul finire dell’anno 1638 Madama Cristina, ancora in lutto per la morte del marito Vittorio Amedeo I, inaugura la nuova Piazza Reale, che oggi conosciamo come piazza San Carlo. Non può essere definita una vera e propria inaugurazione: non c’è ancora una vera piazza, visto che lo spazio urbano è ancora in gran parte da […]

Salvate la Villa del Maggiordomo

Chissà se chi frequenta la zona del Gerbido, tra Torino e Grugliasco, sa che tra impianti industriali e capannoni si nasconde una villa barocca di pregevole architettura, che ha molti punti in comune con Palazzo Carignano tanto da poter essere definita come una sua versione in scala ridotta e fuori dai confini cittadini? Siamo a […]