Riapre l’invisibile “Rotonda Talucchi”

Nel 1828, quando Giovanni Maria Talucchi completò la Rotonda che sorse nel cuore dell’Isola di San Francesco – oggi accessibile da via Accademia Albertina –, il nuovo edificio era una struttura in linea con l’architettura del tempo, ispirata al modello del Panopticon del giurista Jeremy Bentham: uno stabile circolare nel quale il centro veniva destinato […]

La Luna vista da Torino. A colori

La Luna a colori. Mentre in tutte le televisioni italiane si seguiva su schermi in bianco e nero la celebre telecronaca di Tito Stagno, il centro RAI di via Verdi aveva predisposto alcuni apparecchi per la ricezione a colori. “Fuori d’Italia milioni di persone hanno ammirato la Luna nelle molte e raffinate sfumature. Qui in […]

Le viscere di Palazzo Madama

Fosse per noi, cambieremmo il nome di Palazzo Madama in «Museo della Storia». Non accadrà mai, perché un altro Museo meraviglioso – quello di Arte Antica – decora già splendidamente l’edificio di Piazza Castello. Eppure, Palazzo Madama è soprattutto il museo della storia di… sé stesso. Che coincide con la storia di Torino. Siamo nell’unico […]

Questa estate a perderci sotto i portici

«Immagini di portici, di portiet: sospese tra passato e presente. Voglio pensare a questi pilastri, a queste colonne trasparenti verso la via e dalla via trasparenti verso il passaggio coperto dei pedoni come ad una splendida eredità non ancora completamente amata e vissuta». Suonano attuali le parole dell’architetto Roberto Gabetti, pur essendo state scritte quasi […]

Giorni contati per il vecchio galoppatoio

Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 mila […]

Al bancone dell’Ebreo trattative in Galleria

I ragazzi che hanno vissuto lungo il secolo scorso, dagli anni Trenta fino ai primi anni duemila, gli avevano affibbiato un nomignolo gergale (certo, figlio di uno stereotipo duro a morire) ma quasi affettuoso: l’Ebreo. C’entra il fondatore del negozio, Ulisse Pisani, che commerciava anche in libri scolastici usati e – pare – non fosse […]

Dietro le Metamorfosi i cortili rinascimentali di palazzo Scaglia

C’è un solo palazzo torinese che conserva le forme e le decorazioni del Rinascimento, non rimaneggiato durante il Barocco, danneggiato, ma non d strutto durante i bombardamenti del Novecento. È Palazzo Scaglia di Verrua – in via Stampatori 4 – ed è quel che si dice un unicum dell’architettura. Gli utilizzi successivi alla sua prima […]

Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate

Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo […]

La riconquista dei giochi Olimpici (a Palazzo Reale)

Di tutti gli ambienti di Palazzo Reale, l’Appartamento dei Principi Forestieri, detto anche dei Quadri Moderni, è sicuramente quello più sconosciuto al pubblico. Restaurato nel 1963 in occasione della Mostra del Barocco Piemontese, venne utilizzato per alcuni anni come sede di mostre temporanee e poi chiuso. Oggi, dopo quattordici anni dall’ultima apertura, l’appartamento si appresta […]