20 Km di gallerie

Difesero Torino durante l’assedio del 1706, correvano sotto le mura fra Porta Susa e il Po, Vanchiglia, Valdocco e Porta Nuova. E ogni tanto ricompaiono. Nell’estate del 1705 il maresciallo Sébastien Le Prestre de Vauban, consultato da Luigi XIV, elaborò il suo progetto d’operazioni per l’imminente assedio di Torino, capitale sabauda. Profondo conoscitore della piazzaforte […]

Tunnel del Lingotto, il cantiere del sottopasso

L’idea di passare sotto le ferrovie venne presa dal Comune nel 1928, in precedenza si pensava a un cavalcavia. Nelle immagini inviate da Roberto Danesi si può ammirare l’imponente cantiere allestito tra il 1930 e il 1933 per la costruzione del tunnel del Lingotto. Le fotografie documentano le tecniche di lavorazione adottate nella prima metà […]

L’ex Caserma di via Asti, dalle torture della Seconda Guerra allo sgombero

Dopo anni di abbandono, la Caserma La Marmora di via Asti 22, passata nel 2014 alla Cassa Depositi e Prestiti, è tornata al centro della cronaca la scorsa primavera. Mentre Paratissima chiedeva e ottieneva dalla Cassa lo stabile, per realizzare l’undicesima edizione della kermesse artistica, il 18 aprile, a pochi giorni dalla Festa della Liberazione, […]

Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia

Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconica, documentata da pochi pilastri e travi di cemento ancora visibili lungo i laghetto che lambisce il […]

Un giorno al Borgo fra dame e cavalieri

Per una giornata, domenica 20 settembre, il Borgo Medievale è stato animato da artigiani, soldati, dame, monaci in costumi del XV secolo. Nessun ritorno al passato, ovviamente: il Borgo e la Rocca del Valentino sono soltanto un’imitazione degli antichi castelli medievali. La giornata ha risvegliato comunque l’interesse per l’età dei cavalieri. La Fiera di Fine […]

Villa della Regina nel 1937, quando era una scuola

Abbiamo ricevuto dalla famiglia Tresso (Torino) queste inedite immagini di Villa della Regina nel 1937. Provengono dall’archivio domestico, non sono mai state pubblicate fino ad ora: documentano la visita della Principessa del Piemonte Maria Josè di Savoia, futura Regina d’Italia, all’Istituto Figlie dei Militari che aveva sede nella monumentale Villa in collina, oggi divenuta Museo […]

Omaggio a Cruto, il torinese che inventò la lampadina

L’avveniristica sfera di vetro e luce bianca debuttò in Piemonte nel 1880, battendo sui tempi l’americano Thomas Edison. La prima fabbrica ad Alpignano, dove oggi sorge un Museo dedicato all’ingegnoso piemontese. Inseguiva il miraggio dei diamanti artificiali e si ritrovò inventore della lampadina. Al suo tempo Alessandro Cruto, nato in quel di Piossasco, divenne un […]

L’ottocentesca ferrovia militare di corso Matteotti

Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]

Lido Meirano

Buongiorno, vi invio una foto scattata dal fratello del mio bisnonno Leopoldo (appassionato fotografo) il 7 agosto 1932. E’ stata realizzata al Lido Meirano di Torino che si trovava lungo il Po. Il lido aveva evidentemente un percorso ginnico e mio bisnonno che era uno sportivo (anche giudice di gara) ne approfittava per esercitarsi anche […]