Villa Baloire, l’assolo di Bonicelli tra le fabbriche

Villa Baloire, o forse, meglio sarebbe dire villa Zorio. Perché la palazzina di via Le Chiuse 39 angolo via Vagnone, costruita nel 1911 da Enrico Bonicelli, prende il nome dai proprietari dell’isolato, i fratelli Domenico, Pietro e Maggiorino Baloire, ma venne commissionata all’architetto da Giuseppe Zorio. Bonicelli, che aveva firmato l’anno precedente i disegni per […]

Palazzo Madama con la testa a Notre Dame

Quattro statue della cattedrale gotica di Notre Dame sono esposte fino al 30 settembre a Palazzo Madama, in un allestimento che fa rivivere le fasi costruttive della cattedrale, colpita dal devastante incendio del tetto, la sera del 15 aprile. Tra il 1793 e il 1794 le quattro sculture (teste di angelo, di uomo barbuto, di […]

Chi vuole il castello del Drosso?

Nella vasta offerta di immobili in vendita attualmente a Torino, uno si distingue fra tutti per le sue dimensioni, il suo fascino straordinario e le grandi pagine di storia che ha conosciuto. Il sito internet di una importante casa d’aste sta cercando acquirenti – niente meno – che per il Castello del Drosso. È un […]

Fra un anno a Venaria la resurrezione della Fontana d’Ercole

Dieci statue originali torneranno al loro posto, provenienti dal Palazzo Reale di Torino e dai magazzini della Reggia di Venaria. Alcune saranno solo riproduzioni, ma identiche, ricavate dai calchi degli originali. I giochi d’acqua saranno in parte riattivati, in parte simulati con l’ausilio di tecniche multimediali. Accadrà nei Giardini della Reggia di Venaria entro l’estate […]

L’unica immagine del torrione che non c’è più

In via XX Settembre angolo corso Regina Margherita sorgeva uno strano edificio che serviva a tenere in pressione grandi quantità d’acqua, destinata agli zampilli delle fontane dei vicini Giardini Reali. Del Bastione di Sant’Ottavio – che dava nome al sovrastante serbatoio – oggi possiamo riconoscere ancora i contorni, ricostruiti in tempi recenti. Il serbatoio venne […]

La famosa invasione degli osti di Altopascio

Fino agli anni venti del Novecento nei locali pubblici torinesi si mangiava ancora solo alla piemontese. Pochi i ristoranti, numerose le trattorie o piole in ogni quartiere in cui si gustavano i piatti della tradizione regionale. Se vicino al fiume, come nel caso di Goffi, ci si poteva imbattere nella seducente insegna «pesci vivi», indicante […]

Piazza Rivoli: l’ospedale delle armi antiche

La curiosità è il primo degli istinti che s’impadronisce dei visitatori della caserma «Amione» di piazza Rivoli, sede temporanea del Museo nazionale d’Artiglieria, quando dall’ingresso si rasenta una stanza che ai più è destinata ad apparire anonima, se non fosse che attraverso i vetri s’intuisce un’attività intensa, inversamente proporzionale all’immobilità dei reperti, grandi e piccoli, […]

Casa Lajolo, il caso di un gioiello che splende ancora

A Casa Lajolo, immersa nel verde del borgo si San Vito a Piossasco (TO), si respira l’atmosfera della residenza di campagna di un gentiluomo piemontese del XVIII secolo. Inoltre la casa è circondata da un bel complesso di giardini, orti e prati e conserva un interessante archivio di documenti, in corso di studio, che copre […]

Teatro popolare e luci rosse prima di Casa Hollywood

Sei anni fa venne completata, tra corso Regina Margherita e via Fiochetto, a pochi passi dai Giardini Reali e e dal Rondò Rivella, Casa Hollywood, edificio residenziale di pregio. Una forma stravagante, architettura contemporanea dissonante rispetto alle costruzioni vicine, che però ha in parte mantenuto la memoria dei vecchi edifici che sorgevano sul lotto. Lungo […]