Antichità

Ci osservano silenziosi i Mascheroni dagli edifici storici di Torino

Si racconta che quando il barone de La Brède e di Montesquieu giunse a Torino nel 1728 disse che nella nostra città i “muri parlavano”: la sua affermazione ci serve come incipit per questo itinerario insolito. Un percorso che ci costringerà a tenere la testa sollevata in direzione di un universo decorativo di straordinario interesse, soprattutto per le notevoli ricadute sul piano simbolico.

Ci avventureremo nel mare magnum di mascheroni, blocchi plastici, telamoni, portoni che danno all’architettura torinese una caratura insolita, colma di rimandi e di sorprendenti allegorie.
Molti edifici del centro cittadino si avvalgono ampiamente della decorazione ottenuta con i mascheroni di stile manierista/barocco, senza farsi mancare i notevoli contributi del Liberty, che contrassegnano portoni e facciate con un singolare teatro simbolico: quei volti prendono vita attraverso la fantasia e provano a raccontare storie e leggende a chi abbia voglia di ascoltarle.
Al di là del «normale» rincorrersi di meandri, greche, volute e motivi floreali elaborati in mille forme diverse, scopriamo un universo di straordinaria efficacia allegorica, costituito da un patrimonio di blocchi plastici con soggetti animali, antropomorfi , mostruosi e scaturiti da un mondo in cui storia e mito, realtà e fantasia si amalgamano in un’unione senza tempo.

Schermata 2017-11-21 alle 00.59.26Volendo percorrere la Torino dei mascheroni è possibile partire da un punto qualunque, anche se è consigliabile circoscrivere il perimetro al centro urbano, dove si trova il maggior nu- mero di testimonianze. In queste pagine suggeriamo un «nostro» itinerario, ma ognuno potrà certamente variarlo e soprattutto implementarlo sulla base dei propri gusti e an- che in relazione a «scoperte» personali, che certamente non mancheranno. Si consideri che parliamo di un universo sconfinato, riunire tutte queste testimonianze è praticamente impossibile: ne salta sempre fuori qualcuna di nuova, non vista, celata e forse sta anche in questa sorta di dinamicità il fascino dei mascheroni & C.