Esattamente un secolo e mezzo fa iniziava la grande festa torinese con il viaggio ferroviario inaugurale nella galleria appena completata. Una mostra al Museo del Risorgimento ripercorre l'impresa dello scavo nel cuore della montagna con i documenti dell'archivio TELT
Il 17 settembre 1871 Torino si svegliò in un’atmosfera di festa grande. Iniziavano quattro giorni di celebrazioni monumentali aperte dal viaggio inaugurale del primo treno attraverso il traforo del Frejus, appena completato dopo 13 anni di lavori. Quattrocento persone (autorità, giornalisti, politici, comuni cittadini) salirono di buon mattino sui venti vagoni del convoglio che, per la prima volta nella storia, dalla stazione di Porta Nuova raggiungeva Bardonecchia e poi Modane, dopo 22 minuti di spettacolare e avveniristico tragitto in galleria.
La festa in città. Intanto, Torino si illuminava a festa con lo spettacolo delle lampade a gas che addobbavano Porta Nuova, piazza Carlo Felice, le vie del centro. Le stampe dell’epoca immortalano l’allestimento del viale del Re (oggi corso Vittorio Emanuele II): coperto di lumini tanto da sembrare un lungo tunnel splendente. Le relazioni ufficiali delle celebrazioni riportano innumerevoli eventi cittadini, tutti celebrativi dell’opera: il clero, gli operai, le associazioni cittadine celebrarono quella che veniva sentita come una (almeno parziale) riscossa della città che pochi anni prima aveva perso il ruolo di capitale d’Italia.
L’apertura del tunnel. Al tempo di quei giorni di festa, non era ancora passato un anno dal Natale del 1870 quando, alle 4,25 del mattino, crollò il diaframma che separava i due scavi, quello italiano e quello francese, della imponente galleria. Una corrente d’aria viva da Modane, riportano le cronache, spense tutte le lanterne del cantiere, purificò l’aria come un grande ventilatore. A Bardonecchia videro uscire dall’imbocco una lunga fumata. E tutti capirono.
La mostra dei 150 anni. Da domani, 18 settembre, fino al 1° novembre l’anniversario viene celebrato dell’esposizione “Di pietra e ferro: 150 anni del Traforo del Fréjus” al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, con documenti, tavole, foto e litografie provenienti dalla collezione storica di TELT, Tunnel Euralpin Lyon Turin, e testimonianze originali degli archivi del Museo (https://www.telt-sas.com/it/pietra-e-ferro-150-anni-traforo-del-frejus/). La mostra, in italiano e francese, si potrà visitare con il biglietto di ingresso al Museo; è gratuita per i possessori delle tessere Abbonamento Musei Piemonte e Torino Piemonte Card.
Torino Storia, lieta di essere “media partner” dell’iniziativa, ha pubblicato un ampio articolo sull’anniversario dell’apertura del Frejus nel numero di gennaio 2021, disponibile qui https://torinostoria.com/…/numeri-singo…/torino-storia-n-55/
#frejus150 #torinostoria #palazzocarignano