Novecento

Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate

Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo recentemente e le ha inviate (ringraziamo Luisa Chiaudano e Rosalia Rabajoli) come gradito dono a «Torino Storia» perché integrino la memoria della tragedia di Superga, nel suo settantesimo anniversario.

Nel pomeriggio del 6 maggio, per poter essere visto dal maggior numero di persone, il corteo funebre compì un giro molto lungo prima di raggiungere il duomo. Le bare uscirono da Palazzo madama, ove attendevano i camion attrezzati per il funerale con centinaia di corone di fiori. La mesta fila di veicoli imboccò via Roma in direzione della stazione di Porta Nuova, attraversò piazza San Carlo e la strettoia fra le chiese, raggiunse piazza Carlo Felice da dove virò in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, via alfieri, piazza San Giovanni e il duomo.

Il funerale si svolse nel pomeriggio avanzato. memorabile il racconto del quotidiano La Stampa: «davanti al duomo, pallidissimo ormai nella sera, di fronte al Cardinale che sugli alti gradini aveva un aspetto di padre antico, sostavano tra la folla e i labari e le bandiere, i morti. E annottava. E figure e colori si spegnevano; e il Cardinale benedisse qui i morti. Buio; venne il buio improvviso. Nella gran piazza gremita non si distingueva più che un vago disegno, che macchie più scure, meno scure, confuse, poi annullate. Ma in quel buio, in quel nero si sentì come un palpito, segreto, fuggevole. Non suono, né luce, né voce. Il palpito di un sogno infranto».