In evidenza

Gran Premio del Valentino: quando nel parco sfrecciavano i bolidi di Formula 1

Con i primi test di Barcellona, il carrozzone della Formula 1 si appresta ad affrontare il campionato 2016, che prenderà il via il prossimo 20 marzo col Gran Premio d’Australia.
TorinoStoria vi porta invece indietro di oltre 50 anni, su un circuito dai più dimenticato, quello del Gran Premio del Valentino, che tra il 1935 e il 1955 si snodava lungo i viali del Parco e sul rettilineo di corso Massimo D’Azeglio.

Auto 48Una pista di 4,2 chilometri, che i piloti dovevano ripetere 90 volte, per un totale di 378 chilometri, che torna a rivivere grazie alla manifestazione automobilistica Salone Auto Parco del Valentino. Insomma, dove oggi, soprattutto nei fine settimana della bella stagione, si incrociano ciclisti, pattinatori e corridori, un tempo rombavano i motori della Formula 1.
Ben documentano quell’inedita veste del parco le foto rarissime che si possono ammirare nella fotogallery, dove sono riconoscibili gli scorci del giardino durante le gare.
Di lì sono sfrecciati i più grandi pionieri dell’automobilismo sportivo, da Nuvolari ad Ascari, da Varzi a Villoresi. L’ultima gara si disputò il 27 marzo 1955, la vinse Alberto Ascari a bordo della Lancia D50 numero 6, la cui casella di partenza è ancora oggi visibile davanti al Castello.

Acquista articolo_4