Ci sono molti modi per ricordare il Grande Torino. Libero Robba – appassionato di storia granata – possiede una invidiabile biblioteca tematica, colleziona cimeli da sempre (un mattone del Filadelfia, ad esempio), ma con questo numero di «Torino storia» aggiunge e offre ai lettori un tassello nuovo e originale per la memoria dei caduti di superga: una lista quasi completa delle abitazioni cittadine nelle quali giocatori e dirigenti vissero prima della tragedia del 1949.
L’inedita mappa è il frutto di una ricerca paziente, lunga e difficile, condotta da Robba avvalendosi di fonti diverse, non solo la consultazione di libri e giornali, ma anche la memoria di tanti anziani torinesi. «L’idea di mettermi alla ricerca – racconta con soddisfazione Robba – mi venne sfogliando il dizionario Forza vecchio cuore granata di Flavio Pieranni e Luca Turolla: ho pensato che sul Toro c’era già molto, ma mancava l’aspetto delle abitazioni, un elemento di vita quotidiana, umanissima».