Età Barocca

Il campanile segreto di San Lorenzo

La chiesa di Piazza Castello sembra priva di torre campanaria, invece la torre esiste, nascosta nel cortile dietro alla cupola.

Suonano le campane della chiesa di san lorenzo, in piazza castello. ma dov’è il campanile? Il piccolo enigma interroga spesso i turisti che osservano questa chiesa mimetizzata fra gli edifici della piazza, sormontata da una splendida cupola, ma priva di facciata e anche – apparentemente – priva di torre campanaria.

Ma il campanile, dov’è stato nascosto?

Qualcuno si confonde, crede che l’unica campana di san Lorenzo sia quella sistema- ta sotto il piccolo baldacchino dell’orologio sulla facciata. È un errore. il campanile di san Lorenzo esiste, ma se ne sta nascosto dietro alla chiesa. Difficile vederlo: l’unico punto di osservazione è un cortile, con portone chiuso al pubblico, nel vicolo San Lorenzo.

Anche se nascosto, il campanile di San Lorenzo è un pezzo d’autore, opera di Guarino Guarini, l’architetto che realizzò la chiesa barocca di San Lorenzo nella seconda metà del Seicento. come la facciata della chiesa, Guarini nascose il campanile per non interferire con le linee architettoniche del palazzo reale e degli edifici confinanti. È un peccato che la torre non si veda: le sue forme sono originali, probabilmente ispirate a un’altra torre che l’architetto aveva conosciuto in Francia durante i suoi anni di lavoro a Parigi.

Il campanile è una torre in mattoni a vista, priva di rivestimento. L’unico motivo ornamentale è dato dalla presenza di file di mattoni che sporgono di testa rispetto alle pareti lisce, così da simulare le stesse scanalature della pietra che rivestono la torre astronomica di Parigi; in cima è collocata la celletta campanaria.
nonostante le trasformazioni urbanistiche e i bombardamenti del 1943, che pure provocarono danni a San Lorenzo, il campanile è ancora al suo posto dopo tre secoli e mezzo, nascosto alla vista dei passanti, una delle più insolite architetture del genio di Guarini.

Fotografie di: Renzo Bussio


Questo articolo è pubblicato su: