Novecento

La fontana luminosa: 700 firme per farla rinascere

Degrado e vandalismo attorno alla vasca abbandonata del Valentino: negli anni d’oro gli spettacolari giochi
di acqua e luce ipnotizzavano i torinesi. Ora un comitato di cittadini sogna di rimettere il moto il marchingegno.

Gli ultimi spettacoli di acqua, musica e colori della perduta Fontana Luminosa nel Parco del Valentino risalgono al 2009, come testimonia un video disponibile su YouTube. Negli anni successivi, per qualche tempo, la Fontana si limitò a scarsi e poco spettacolari getti d’acqua; finché non rimase definitivamente a secco, abbandonata al degrado e agli atti vandalici.

Oggi un gruppo di torinesi vorrebbe riportarla allo splendore originario. I promotori dell’iniziativa Francesco Maiolo, l’avvocato Cristian Scaramozzino e l’architetto Francesca David hanno raccolto 700 firme per chiedere che il Comune riaccenda la famosa Fontana. Attraverso la neonata associazione Fontana Luminosa e il sostegno del Comitato Parco Vivo, il comitato di cittadini propone di inserire il progetto in un più generale discorso di valorizzazione del grande parco verde.

La fontana luminosa nel 1955
La fontana luminosa nel 1955

 

Quello di riportare in vita la spettacolare fontana sarebbe una scolta in un percorso fatto di cadute e risalite. L’opera, definita dal quotidiano La Stampa “il bolide di acqua e luce” fu inaugurata il 19 aprile 1955 ed ebbe immediato, grande riscontro di pubblico. Ogni sera proponeva uno spettacolo gratuito di circa 45 minuti, grazie ai potenti getti d’acqua, ai 95 fari (70 dei quali a colori) e a un impianto audio che diffondeva la musica con cui si accompagnava lo spettacolo.

La fontana luminosa nel 1970
La fontana luminosa nel 1970

 

La fontana luminosa nel 1956
La fontana luminosa nel 1956

 

Il primo decennio di attività fu un successo, e la fontana fu tra i protagonisti di “Italia ’61”. Ma dal 1965 iniziarono le disavventure. Disattivata per alcuni anni, ritornò brevemente in funzione nel 1968 per riaprire in tutto il suo splendore nel 1978. Gli anni ottanta sono quelli dell’abbandono progressivo e del degrado. Gli zampilli si fanno sempre più rari, fino a spegnersi completamente. Nel 1994 la fontana, ormai trasformata in discarica, viene nuovamente messa in funzione, poi ancora 10. anni più tardi, alla vigilia delle Olimpiadi del 2006. Nel 2009 scompaiono le luci, nel 2012 si fermano anche gli zampilli, fino al degrado odierno, che l’Associazione Fontana Luminosa si propone di sconfiggere per ridare, una volta ancora, nuova vita a un’attrazione cara ai torinesi ma dalla storia travagliata.


Questo articolo è pubblicato su: