Una compilation costruita con la passione dello “storico” e l’approccio dell’archivista. Turin Dancefloor Express è il frutto del certosino lavoro di ricerca condotto da I-Robots, al secolo Gianluca Pandullo, appassionato collezionista di dischi, prima ancora che dj e produttore. Un viaggio sonoro attraverso due decenni, sulle tracce di quella che sarebbe poi stata battezzata Italo Disco, ancor oggi celebrata a livello nazionale e internazionale. E Torino ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione e nel consolidamento a livello internazionale dell’Italo Disco, attraverso artisti carismatici, radio e club che hanno lasciato il segno a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.
La compilation viene presentata giovedì 22 dicembre all’Hiroshima Mon Amour, in via Bossoli 83, a partire dalle 22. Per l’occasione interverranno molti protagonisti di quella scena: da Johnson Righeira a Valerio Liboni, che lasciò il segno con La Strana Società e l’hit “Pop Corn”; da Giulio Camarca, con la sua splendida versione di “Birimbao” ai Monuments, dagli Zauber al Tommy De Chirico Nervous Combo; e poi ancora Louis Atzori e Cristina Moser, oltre ai dj set di I-Robots, Happen Dj, Matisse e Joseph Mingus.
Il viaggio nella Torino anni Settanta e Ottanta lo facciamo qui sotto, a bordo del Turin Dancefloor Express: