Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la cremagliera di Superga, il faro della Maddalena.
Sul numero di Torino Storia in edicola dal 15 novembre, l’intero articolo di Pier Luigi Bassignana.