Ventisette ponti attraversano Po, Dora e Stura: percorsi che oggi sembrano scontati, ma non lo erano affatto pochi secoli fa. Gli antenati di legno, la solidità della pietra, l’avvento del cemento armato.
Il Vittorio Emanuele I è il più antico dei ponti esistenti a Torino, un tempo era il punto di ingresso in città dalla strada di Genova, ora costituisce un collegamento tra piazza Vittorio e i quartieri residenziali della collina. Il ponte Principessa Isabella è dedicato a Isabella, principessa di Baviera (1863-1924) che sposò Tommaso Alberto Vittorio di Savoia-Genova nel 1883. Il Ponte Mosca attraversa la Dora sull’asse di corso Giulio Cesare con la sua struttura in pietra a campata unica. Progettato nel 1902, il Ponte Carlo Emanuele I, o Ponte del Colombaro, è il primo ponte in cemento armato costruito in città. Infone, il nuovo ponte Vittorio Emanuele II sulla Stura, in corrispondenza di corso Vercelli, fu costruito nel 1964 su progetto di Guido Oberti.